📌 RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Mercoledì 24 maggio 2023 – Ore 12.00-13.00
Appuntamento con la rubrica “Amianto, tumori e malattie professionali” condotta da Giuseppe D’Ercole, già Presidente del Fondo Vittime Amianto, che affronterà la tematica: dopo la “Carta di Intenti di Pistoia” firmata da Sindaci, Parlamentari ed Associazioni delle Vittime, anche i Ricercatori e il Personale Sanitario si uniscono per la tutela e la cura della salute dei tumori professionali e amianto correlati.
Amianto: ricerca e cura del Mesotelioma
Decreto Lavoro: una nuova occasione per la tutela delle vittime dell’amianto e dei tumori professionali
Ne parliamo con:
🔹 Renato Balduzzi, già Ministro della Salute;
🔸 Luana Calabrò, Università di Ferrara;
🔹 Massimiliano Mazza, Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” – IRCCS;
🔸 Alberto Alberti, Rappresentante ANMIL nel Comitato amministratore Fondo Vittime Amianto.
•••••••••••••••••••
‼️ Per guardare la puntata, condividerla e commentare usare a scelta i seguenti link:
• FACEBOOK
https://www.facebook.com/ANMILOnlus.Official/
• SITO ANMIL
https://www.anmil.it/webradio-anmil/pagina-radio-anmil/
• Su YOUTUBE oltre alla diretta è possibile rivedere anche le precedenti puntate:
https://www.youtube.com/c/ANMILOnlus
🎶 La sigla delle nostre trasmissioni è “Fiocco di lana”, interpretata dagli Assalti Frontali e dagli studenti della scuola S. Filippo D’Agata di Gricignano di Aversa (CE), vincitrice del concorso del 2019 “Tutti uniti contro l’amianto” promosso da Aiea, Medicina Democratica e Sportello Nazionale Amianto che ringraziamo per averci concesso – https://youtu.be/Tr81Qd1Fo5s
