Radio ANMIL chiude la programmazione delle trasmissioni in diretta venerdì 5 agosto per riprendere il consueto palinsesto, più carichi di sempre, a partire dal 1 settembre!
Ma per non lasciarvi soli vi proporremo in replica le puntate migliori e più seguite, tutti i giorni alle ore 9.30.
🎙A partire da lunedì 8 agosto, appuntamento sulla pagina Facebook e Linkedin “ANMIL Nazionale” o sul nostro canale Youtube “ANMIL Nazionale” per rivedere il meglio di questa stagione di Radio ANMIL anche nei fine settimana!
Vi auguriamo a buone ferie 🏖 ☀️🏕 🌳 🌊 🛳 e vi attendiamo a settembre, con rinnovate energie 💪🏼.
PROGRAMMAZIONE ESTIVA DI RADIO ANMIL
LUNEDI 8 AGOSTO – 9.30
📌 RADIO ANMIL NETWORK
🎙️Venerdì 5 agosto 2022 –
🎙Affronteremo il tema: “Disastro di Marcinelle. L’8 agosto il 66° anniversario della strage sul lavoro che segnò per sempre la storia dell’emigrazione italiana”.
Lo faremo con:
🔸 Claudio Ciampagna, Presidente del Patronato ANMIL e Vice Presidente ANMIL Abruzzo;
🔹 Domenico D’Angelo, Presidente ANMIL Pescara;
🔸 Cleta Martinelli, vedova di una vittima del disastro di Marcinelle;
🔹 Pietro Mercandelli, già Presidente Nazionale ANMIL;
🔸 Antonio Perseo, Vice presidente dell’ Associazione “Marcinelle per non dimenticare”.
MARTEDI 9 AGOSTO – 9.30
📌 SCALETTA RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Lunedì 28 febbraio 2022 –
1ª parte
Apriamo lo spazio per parlare della proposta di legge del Senatore Iunio Valerio Romano per inserire: “La sicurezza sul lavoro nella Costituzione” affinché la difesa dell’integrità psico-fisica dei lavoratori possa avere un valore più elevato. Il Vicepresidente della Commissione Infortuni al Senato ha depositato una sua proposta e cercheremo di saperne di più con i seguenti ospiti:
🔹 Sen. Iunio Valerio Romano, Vice Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle Condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati;
🔸 Mariella Tritto, Legale ANMIL;
🔹 Massimiliano Gabrielli, Legale ANMIL.
- •••••••••••••••••••
🎙Come ogni ultimo lunedì del mese appuntamento con “La voce delle donne. Il punto con Luisa Betti Dakli”, incentrato sulle tematiche dei diritti al femminile e condotto dalla giornalista Luce Tommasi.
In questa puntata si parlerà di “bambini in casa famiglia”, di “alienazione parentale” attraverso la video inchiesta “Crimini invisibili” che di settimana in settimana affronta i problemi connessi alla violenza sulle donne, ma parleremo anche della guerra in Ucraina e della condizione delle donne in Afghanistan su cui è sceso un velo di drammatico silenzio.
Lo faremo con:
🔹 Luisa Betti Dakli, giornalista Direttrice del Network “DonneXDiritti”;
🔸 Bruna Rucci, psicologa, psicoterapeuta, consulente tecnica e Resp. del Progetto Medusa;
🔹 Marinella de Maffutiis, Resp. Comunicazione ANMIL.
MERCOLEDI 10 AGOSTO – ORE 9.30
📌 SCALETTA RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Mercoledì 9 marzo 2022 – 1ª parte
Apriamo lo spazio per presentare una iniziativa in cui si sposano arte e solidarietà con Stefano Corradino, giornalista di Rainews24 che ci presenterà il suo nuovo CD attraverso il quale a scopo di beneficienza sosterrà la lotta per i diritti umani.
Annunceremo poi la trasmissione televisiva che andrà in onda su RTN Rete Net Vision, Tele Futura canale 172 del digitale terrestre in Campania e sul sito web www.telefutura.it di giovedì sera in cui si parlerà della vicenda Montefibre e saranno con noi:
🔹 Mimmo Falduti De Rosa, Comitato dei lavoratori Montefibre di Acerra (NA);
🔸 Silvana Zambonini, Commissione Amianto e Tumori professionali ANMIL.
- •••••••••••••••••••
🎙Nella seconda parte, parleremo dell’iniziativa “Violini dal legno delle barche dei migranti”.
Un’originale modo per richiamare l’attenzione su un tema che spesso tendiamo a dimenticare e riguarda le migrazioni di donne e uomini in cerca di un futuro migliore e arrivano sulle nostre coste dopo traversate difficili e non sempre a lieto fine. Il legno di quelle barche approdate a Lampedusa è stato donato ai detenuti nel carcere di Opera a Milano, che ne hanno trasformato le tavole in strumenti musicali. Parleremo del progetto “Metamorfosi” che prevede la nascita dell’Orchestra del Mare e promuoverà attività di sensibilizzazione nelle scuole con:
🔹 Roberto Miliacca, Giornalista di “Italia Oggi”;
🔸 Oliviero Forti, Responsabile Ufficio Immigrazione Caritas;
🔹 Marco Omizzolo, Sociologo;
🔸 Arnoldo Mosca Mondadori, Presidente della Casa Spirito delle Arti;
🔹 Luca Benini, Agenzia delle Dogane di Lampedusa.
GIOVEDI 11 AGOSTO – ORE 9.30
📌 SCALETTA RADIO ANMIL NETWORK
🎙️Giovedì 24 marzo 2022 –
🎙Nella seconda parte, affrontiamo la tematica “Il rapporto ILO sulla condizione delle donne nel lavoro di cura”.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Organizzazione ha presentato i risultati di un’indagine sulla legislazione di 185 paesi, esaminando il progresso realizzato nell’ultimo decennio. Il rapporto inoltre analizza i gap normativi persistenti che si traducono in una mancanza di protezione e supporto per milioni di lavoratrici e lavoratori con responsabilità familiari.
Saranno ospiti della puntata:
🔸 Gianni Rosas, Direttore ILO (International Labour Organization) per l’Italia e San Marino;
🔹 On. Chiara Gribaudo, Commissione Lavoro della Camera dei Deputati;
🔸 Anna Di Carlo, componente della Commissione ANMIL Pari Opportunità;
🔸 Micaela Cappellini, Coordinatrice regionale Toscana FP CGIL per l’Ispettorato del Lavoro;
🔹 Sergio Mustica, Direttore Scientifico della Scuola della Testimonianza ANMIL;
🔸 Massimo De Luca, Direttore dell’Osservatorio Domina sul Lavoro domestico.
VENERDI 12 AGOSTO – ORE 9.30
📌 SCALETTA RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Venerdì 25 febbraio 2022 –
🎙Nella seconda parte, affronteremo la tematica: “Ispettori del lavoro, continuano le aggressioni nel corso delle ispezioni”.
Gli ispettori del lavoro dell’INL sono uno snodo importante della Sicurezza sul lavoro nel nostro Paese. Pur in condizioni difficili e di perenne deficit di organico, i loro interventi sono preziosi per tentare di arginare l’ondata di incidenti sul lavoro. Da qualche tempo, tra i numerosi ostacoli sono comparse anche le aggressioni.
Ne parleremo con:
🔹 Bruno Giordano, Direttore Capo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
🔸 Emidio Deandri, Vicepresidente nazionale ANMIL;
🔹 Sen. Iunio Valerio Romano, Vice Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle Condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati;
🔸 Sen. Sandro Ruotolo, Senatore della Repubblica e giornalista di inchiesta;
🔸 Matteo Ariano, Coordinatore nazionale FP CGIL per l’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
🔹 Sara Bazzurro, coordinatrice regionale Liguria Fp Cgil per Inl e ispettrice del lavoro.
SABATO 13 AGOSTO – ORE 9.30
📌 RADIO ANMIL NETWORK
🎙️Venerdì 22 luglio 2022 –
🎙Proponiamo un approfondimento dedicato alla “Sicurezza nel trasporto ferroviario. Un focus sul soccorso dei macchinisti”.
Saranno ospiti:
🔹 Alberto Verzulli, Presidente ANMIL Lazio e Presidente nazionale IRFA;
🔸 Vito Totire, Medico del Lavoro;
🔹 Claudio Petrelli, Ispettore del Lavoro, Responsabile Team 9 ITL di Roma;
🔸 Dante De Angelis, ferroviere in pensione e formatore;
🔹 Giacomo Porcellana, Tecnico della prevenzione.
DOMENICA 14 AGOSTO – ORE 9.30
📌 SCALETTA RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Mercoledì 2 febbraio 2022
1ª parte –
In apertura della puntata torneremo a parlare dello spettacolo teatrale “Ti dedico una canzone” sul tema dell’Amianto patrocinato da ANMIL. La pièce ha concluso il 30 gennaio la sua programmazione al Teatro Martinitt di Milano con una serata d’eccezione con invitati ANMIL.
Commenteranno con noi la serata:
🔸 Antonio Romano, interprete ed autore dello spettacolo;
🔹 Stefano Marafante, Direttore del Teatro Martinitt di Milano;
🔸 Vittorio Faedda, Presidente ANMIL Milano;
🔹 Anna Castellani, Direttrice INAIL Rho;
🔹 Giuseppe D’Ercole, Associazione “Nuovi Lavori”, già Presidente del Fondo Vittime Amianto;
🔸 Carolina Mensi, Responsabile del COR della Lombardia per tutti i tumori professionali;
🔹 Sonia Cantoni, esperta Ambiente, già Assessore Ambiente Comune di Sesto S. Giovanni (MI);
🔸 Vincenzo Nicola Mazza, Presidente ANMIL Rho.
••••••••••••••••••••
Proseguiremo nella 2ª parte sul tema “Risarcimenti per infortunio sul lavoro: facciamo il punto”.
La cronaca quotidiana ci mette di fronte a incidenti sul lavoro di una gravità assoluta, come purtroppo gli ultimi casi a danno di giovani ci rammentano.
Quali sono i criteri che governano i risarcimenti? Chi paga? E per quali responsabilità? Commisurato a cosa?
Ne parliamo con:
🔸 Emidio Deandri, Vicepresidente Nazionale ANMIL;
🔹 Mariella Tritto, Legale ANMIL;
🔸 Mauro Dalla Chiesa, Legale ANMIL.
LUNEDI 15 AGOSTO – ORE 9.30
📌 SCALETTA RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Martedì 12 aprile 2022 –
Apriamo lo spazio con una nuova puntata della rubrica “I Tatti Vostri”, curata dal Presidente ANMIL Nuoro e giornalista Michele Tatti che affronterà la tematica: “Malattie gravi, le denunce sulle carenze del Sistema sanitario nazionale”.
Dopo l’approfondimento sulla Disability card, che continueremo a seguire, oggi a “I Tatti vostri” si parla dei gravi problemi registrati nel sistema sanitario nazionale su diverse categorie di pazienti. Non c’è solo il Covid all’origine di tutto, a volte anche il peso della burocrazia e della eccessiva frammentazione fa il resto”
Ospiti della puntata:
🔹Marilena Pintore, Presidente dell’associazione “Vivere a Colori”;
🔸Stefania Calvisi, disabile affetta da sclerosi multipla.
••••••••••••••••••••
🎙Racconteremo a seguire lo svolgimento della manifestazione internazionale di ciclismo paralimpico “Due giorni del Mare” che si è svolta sabato e domenica scorsi a Marina di Massa ed alla quale ANMIL Sport Italia ha preso parte.
Ce ne parleranno:
🔸 Giovanni Perin, Presidente ANMIL Sport Italia;
🔹 Max Mallegni, Vicepresidente ANMIL Sport Italia;
🔸 Paolo Bruschi, Presidente ANMIL Massa Carrara;
🔹 Carla Bigarello, Presidente ANMIL Bolzano;
Saranno ospiti della trasmissione gli atleti della squadra di ciclismo paralimpico ANMIL Sport Italia:
🔹 Paolo Ferrali;
🔸 Mirko Campello;
🔹 Giovanni Girolimini;
🔸 Diego Bazzani.
MARTEDI 16 AGOSTO – ORE 9.30
📌 SCALETTA RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Lunedì 2 maggio 2022 –
Apriamo lo spazio per fare il punto sul nuovo profilo del Servizio Civile Universale dopo le recenti modifiche apportate dal Parlamento.
Ne parleremo con:
🔹 Riccardo Todaro, esperto del Patronato ANMIL;
🔸 Francesco Spagnolo, Caritas Italiana.
- •••••••••••••••••••
🎙Nella seconda parte, per la rubrica “Luce sui fatti”, consueto appuntamento con il nostro teologo e biblista di riferimento Frate Alberto Maggi. Parleremo dei “Volti dei Vangeli. Un viaggio con la guida di Papa Francesco con la regia e la fotografia di Renato Cerisola”.
Saranno ospiti in diretta:
🔹 Frate Alberto Maggi, fondatore del Centro Studi Biblici “Giovanni Vannucci” di Montefano, in provincia di Macerata;
🔸 Renato Cerisola, artista, fotografo e regista;
🔹 Marco Stancati, docente all’Università La Sapienza di Roma.
MERCOLEDI 17 AGOSTO – ORE 9.30
📌 SCALETTA RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Giovedì 19 maggio 2022 –
Apriamo lo spazio per parlare dell’approvazione dell’atto di indirizzo per il contratto di servizio RAI approvato recentemente in Consiglio dei Ministri che riserva particolare attenzione nei confronti delle persone con disabilità da parte del Servizio pubblico.
Trasmetteremo l’intervista registrata a:
🔹 Sen. Erika Stefani, Ministro per le disabilità;
🔸 David Magini, Coordinatore della Commissione ANMIL Gravi Disabilità.
Proseguiamo annunciando la Giornata dedicata alla Sicurezza sul Lavoro in corso a Norcia (PG) promossa da INAIL Umbria con la partecipazione dei vertici nazionali e territoriali ANMIL.
Trasmetteremo l’intervista registrata a:
🔹 Alessandra Ligi, Direttore INAIL Umbria.
Chiudiamo lo spazio parlando della mostra “Variazioni” delle opere dell’orafo scultore Fausto Maria Franchi, da tempo legato alla nostra Associazione, che sarà inaugurata il prossimo 21 maggio a Todi (PG).
Ospiti in diretta:
🔸 Fausto Maria Franchi;
🔹 Lucia Scalmati Franchi.
- •••••••••••••••••••
🎙Nella seconda parte, una nuova puntata “Speciale Amianto e tumori professionali” condotta da Giuseppe D’Ercole dell’Associazione Nuovi Lavori.
Affronteremo la tematica “Amianto e Giustizia”, evidenziando i risultati del seminario “Amianto e mesotelioma: tutti innocenti?” svoltosi in Senato lo scorso 13 maggio.
Saranno ospiti dello speciale:
🔸 Gianfranco Colace, Procuratore della Repubblica del Tribunale di Torino;
🔹 Francesco Barone Adesi, Professore dell’Università Piemonte Orientale;
🔸 Laura Mara, Avvocato Penalista;
🔹 Alberto Alberti, Commissione Nazionale ANMIL Amianto e Tumori Professionali.
GIOVEDI 18 AGOSTO – ORE 9.30
📌 RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Venerdì 27 maggio 2022 –
🎙Nella seconda parte, affronteremo la tematica: “Caporalato e nuovo sfruttamento, focus sulla Relazione intermedia”
Saranno ospiti:
🔹 Sen. Iunio Valerio Romano, Vice Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle Condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati;
🔸 Anna Maria Ferreri, Presidente ANMIL Latina;
🔹 Antonio Corvaglia, Presidente ANMIL Lecce;
🔸 Marco Omizzolo, sociologo Eurispes e Presidente del Centro Studi “Tempi Moderni”;
🔹 Rocchina Rosa, Ispettorato del lavoro di Potenza-Matera e delegata Cgil;
🔸 Paolo Varesi, Scuola Alta formazione AIFES (Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza).
VENERDI 19 AGOSTO – ORE 9.30
📌 SCALETTA RADIO ANMIL NETWORK
🎙️Lunedì 30 maggio 2022 –
Apriamo lo spazio per parlare del Job Film Days di Torino, il Festival cinematografico sui temi del lavoro e dei diritti che si svolgerà a Torino dal 27 settembre al 2 ottobre e per il quale ANMIL e Radio ANMIL sono rispettivamente partner e media partner. Il Job Film Days è l’occasione per ribadire l’importanza del mezzo filmico nel racconto di tematiche sociali e divulgare la cultura della sicurezza e la prevenzione.
Lo faremo con:
🔸 Annalisa Lantermo, Direttrice del Job Film Days;
🔹 Pier Glionna, regista ed autore del cortometraggio “Distanza zero”.
- ••••••••••••••••••
🎙 Nella seconda parte, un nuovo appuntamento, come ogni ultimo lunedì del mese, sui temi dei diritti delle donne. La trasmissione, condotta da Luce Tommasi, è realizzata in collaborazione con Luisa Betti Dakli, giornalista esperta in diritti umani e responsabile del giornale on line DonnexDiritti Network, che di settimana in settimana affronta i problemi connessi alla violenza sulle donne. In questa puntata parleremo della relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio al Senato e del convegno che si è tenuto nei giorni scorsi a Macerata su “Violenza domestica e alienazione parentale” su iniziativa del Movimento per l’Infanzia.
Saranno con noi:
🔸Luisa Betti Dakli, Direttrice di DonnexDiritti Network;
🔹Avv. Andrea Coffari, Presidente del Movimento per l’Infanzia;
🔸Marinella de Maffutiis, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione ANMIL.
SABATO 20 AGOSTO – 9.30
📌 SCALETTA RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Venerdì 20 maggio 2022 –
Ci colleghiamo con l’audizione di ANMIL in corso al Senato, presso le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Istruzione, concernente l’esame del disegno di legge di conversione del decreto recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Apriamo lo spazio con uno speciale realizzato in collaborazione con la Direzione Centrale Assistenza protesica e riabilitazione dell’Inail. Questa settimana parleremo di: “Tecnologie per la produzione e test di protesi da cammino e sport”.
Ospiti dello spazio:
🔹Ing. Gregorio Teti, Direttore tecnico Area tecnica Centro protesi Inail;
🔸Ing. Andrea Giovanni Cutti, Responsabile ricerca applicata Area tecnica Centro Protesi Inail.
••••••••••••••••••••
🎙Proseguiamo dedicando spazio ad un focus sul concetto di “Punitive damages” nella giurisprudenza italiana.
Lo faremo con i Legali ANMIL:
🔸 Mariella Tritto;
🔹 Massimiliano Gabrielli.
Saranno inoltre ospiti dello spazio:
🔸 Marco Biasi, Professore associato di Diritto del Lavoro, Università Statale di Milano;
🔹 Enrico Claudio Schiavone, Presidente del Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” Sezione di Taranto.
DOMENICA 21 AGOSTO – 9.30
📌 RADIO ANMIL NETWORK
🎙️Mercoledì 3 agosto 2022 –
🎙Affrontiamo la tematica “Infortuni, il rapporto Inail sul 2021, non lasciamo che siano solo numeri”.
Lo faremo con:
🔸 Sen. Susy Matrisciano, Presidente della Commissione Lavoro in Senato;
🔹 Bruno Giordano, Direttore Capo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
🔸 Emidio Deandri, Vice Presidente nazionale ANMIL;
🔹 Alessandro Salvati, Consulenza statistico/attuariale INAIL;
🔸 Matteo Ariano, Coordinatore nazionale FP CGIL per l’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
🔹 Paolo Varesi, Portavoce “Cantiere Lavoro”.
LUNEDI 22 AGOSTO – 9.30
📌RADIO ANMIL NETWORK
🎙️Martedì 12 luglio 2022 –
🎙Annunciamo la prossima Giornata Nazionale per le Vittime del Lavoro che si svolgerà presso l’azienda Claber di Fiume Veneto (PN) la prima domenica di ottobre.
Ospiti in diretta:
🔹 Jessica Canton, Sindaco di Fiume Veneto;
🔹 Zoello Forni, Presidente Nazionale ANMIL;
🔸 Amedeo Bozzer, Presidente ANMIL Pordenone;
🔹 Francesca Spadotto, membro del Consiglio di Amministrazione di Claber S.p.A;
🔸 Alessandro Rossit, Dirigente della Sicurezza Claber S.p.A;
🔹 Ing. Riccardo Zorzetto, RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) Claber S.p.A;
🔸 Marinella de Maffutiis, Responsabile Comunicazione ANMIL.
In chiusura della trasmissione annunceremo i vincitori del Premio Giornalistico di SILAQ per il quale ANMIL ha partecipato in qualità di giurato.
In diretta con noi:
🔸 Stefano Robba, Responsabile Comunicazione Esterna di SILAQ.
MARTEDI 23 AGOSTO – ORE 9.30
📌RADIO ANMIL NETWORK
🎙️Venerdì 8 luglio 2022 –
Tornano le puntate speciali realizzate in collaborazione con la Direzione Centrale Assistenza protesica e riabilitazione dell’Inail e questa settimana parleremo di: “Nuove frontiere della ricerca protesica: focus sulla tecnica di osteointegrazione”.
A parlarcene:
🔹 Emanuele Gruppioni, Ing. Direttore Tecnico Ricerca Centro Protesi Inail;
🔸 Kavin Morellato, Ing. ricercatore Area Ricerca Centro Protesi Inail.
- •••••••••••••••••••.
🎙Proseguiamo sul tema: “La Regione Lazio approva la legge su: Salute, sicurezza sul lavoro e benessere lavorativo”.
Ne parliamo con:
🔸 Eleonora Mattia, Presidente della IX Commissione Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio della Regione Lazio;
🔹 Alberto Verzulli, Presidente ANMIL Lazio e Presidente nazionale IRFA (Istituto di Riabilitazione e Formazione di ANMIL);
🔸 Domenico Princigalli, Direttore INAIL Lazio;
🔹 Sergio Mustica, Direttore Scientifico della Scuola della Testimonianza ANMIL.
MERCOLEDI 24 AGOSTO – ORE 9.30
📌 RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Martedì 28 giugno 2022 –
Apriamo lo spazio con la rubrica “I Tatti Vostri”, curata dal Presidente ANMIL Nuoro e giornalista Michele Tatti, che oggi affronterà la tematica: “Ragazzi disabili esclusi dai centri estivi. Una storia di discriminazione”.
Ospite della rubrica:
🔹 Massimo Rolla, Coordinatore Centro Studi Giuridici Fish Onlus (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).
- ••••••••••••••••••
Nella seconda parte, proseguiremo sul tema: “Infortuni sul lavoro: aumentano gli incidenti tra gli over”.
L’infortunio mortale di Donato Marti, operaio 72enne morto la scorsa settimana a Lecce mentre stava ristrutturando un immobile è solo la punta dell’iceberg di un Paese nel quale nel 2021, secondo i recenti dati Eurostat, i lavoratori tra i 55 ed i 64 anni erano aumentati di 1 mln 775mila unità rispetto a 10 anni prima.
Trasmetteremo l’intervista registrata sul tema a:
🔹 Lorenzo Fantini, Avvocato, già Dirigente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
🔸 Sergio Mustica, Direttore Scientifico della “Scuola della Testimonianza” ANMIL;
🔹 Paolo Varesi, Scuola di Alta Formazione AIFES (Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza).
Saranno con noi a parlarne:
🔸 Emidio Deandri, Vicepresidente nazionale ANMIL;
🔹 Giulio Cavalli, giornalista e scrittore;
🔸 Antonio Corvaglia, Presidente ANMIL Lecce.
GIOVEDI 25 AGOSTO – ORE 9.30
📌 RADIO ANMIL NETWORK
🎙️Venerdì 29 luglio 2022 –
Apriamo lo spazio per tornare ad approfondire la cancellazione del sovra indebitamento dei consumatori, ovvero di privati e piccoli imprenditori attraverso alcuni casi concreti.
Lo faremo con:
🔹 Antonella De Maria, Consulente tecnico d’Ufficio;
🔸 Maria Grazia Piccinini, Avvocato.
••••••••••••••••••••.
🎙Dalle 12.00 alle 13.00 proseguiremo sulla tematica: “Sicurezza sul lavoro, che fine fa l’agenda del Governo? Alcune riflessioni iniziali”.
Ne discuteremo con:
🔹 Alberto Verzulli, Presidente ANMIL Lazio e Presidente Nazionale IRFA (Istituto di Formazione e Riabilitazione di ANMIL);
🔸 Arianna De Paolis, Presidente AIFES (Associazione Italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro) ed ENBIC Sicurezza (Ente Bilaterale Confederale);
🔹 Marcello Luciani, Presidente ANMIL Marche;
🔸 Paolo Varesi, Scuola di Alta Formazione AIFES.
VENERDI 26 AGOSTO – ORE 9.30
📌 RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Venerdì 15 luglio 2022 –
Questa prima parte della puntata sarà dedicata al confronto che si è svolto lo scorso 13 luglio al Cnel tra istituzioni e patronati, il primo dopo l’importante approvazione di un emendamento al decreto Pnrr su alcuni interventi in materia, sull’attività dei patronati.
Parleremo in questo spazio anche dell’accordo tra l’Italia e la Spagna per la collaborazione bilaterale sulle ispezioni nel lavoro, firmato dal Ministro del Lavoro On. Andrea Orlando e la Ministra spagnola del Lavoro Yolanda Diaz.
Ospiti in diretta:
🔹 Bruno Giordano, Direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro;
🔸 Emidio Deandri, Vice Presidente nazionale ANMIL;
🔹 Paolo Varesi, scuola Alta Formazione Aifes.
- ••••••••••••••••••
Nella seconda parte, dedicheremo lo spazio alla relazione tra le temperature tropicali e le attività lavorative.
Saranno con noi a parlarne:
🔸 Marco Omizzolo, sociologo Eurispes e Presidente del Centro Studi “Tempi Moderni”;
🔹 Danilo De Filippo, Ispettore del lavoro;
🔸 Antonio Corvaglia, Presidente ANMIL Lecce;
🔹 Giovanni Pavese, medico competente.
SABATO 27 AGOSTO – ORE 9.30
📌 RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Venerdì 17 giugno 2022
Apriamo lo spazio per parlare di Moby Prince e della scomparsa di Angelo Chessa che si è battuto per la ricerca della verità su quella tragedia.
Ospiti in diretta:
🔹 Stefano Di Bartolomeo, presidente Anmil Livorno
🔸 Sergio Romboni, famigliare di una vittima della tragedia Moby Prince
🔹 Nicola Rossetti, Presidente Associazione vittime Moby Prince
•••••••••••••••••••
Torniamo a parlare del caso dell’industria chimica di Acerra, la Montefibre, chiusa da anni, e della presenza di amianto. L’occasione è l’incontro, nella sede di Anmil Campania, con il senatore Carbone, che ha dichiarato di volersi interessare del futuro dei lavoratori, attualmente senza lavoro, senza pensione e con una storia lavorativa a contatto con l’amianto.
Saranno ospiti:
🔹 Sen. Vincenzo Carbone (Iv-Psi)
🔸 Patrizia Sannino, presidente Anmil Campania
🔹 Raffaele Ievolella, presidente Anmil Napoli
🔸 Mimmo Falduti, opeario Montefibre
🔹 Aldo Barbati, operaio Montefibre
🔸 Silvana Zambonini, Commissione Anmil Amianto e Tumori professionali.
DOMENICA 28 AGOSTO – ORE 9.30
📌 SCALETTA RADIO ANMIL NETWORK
🎙️ Giovedì 10 febbraio 2022 –
🎙Affrontiamo il tema: “Isochimica, una vicenda di giustizia senza fine”.
Proprio poche settimane fa, sulla “Isochimica di Avellino” si sono registrate quattro condanne a dieci anni di reclusione e ventidue assoluzioni. Per dieci anni in quella azienda si sono bonificati dall’amianto i convogli di Ferrovie dello Stato da lavoratori impegnati senza alcuna protezione.
Questo ha provocato 33 morti ad oggi con un bilancio destinato ad aumentare perché l’amianto ha aggredito anche le abitazioni vicine all’impianto.
Saranno nostri ospiti in diretta:
🔹 Patrizia Sannino, Presidente ANMIL Campania;
🔸 Avv. Antonio Petrozziello, legale nel processo Isochimica;
🔹 Anna Candelmo, Presidente associazione Lotta per la vita;
🔸 Michele Aversa, operaio di Isochimica;
🔹 Sabina Contu, Presidente AIEA Sardegna e Legale ANMIL Sardegna;
🔸 Giuseppe D’Ercole, “Associazione Nuovi Lavori”, già Presidente del Fondo Vittime Amianto;
🔹 Avv. Cesare Bulgheroni, Legale ANMIL.
LUNEDI 29 AGOSTO – ORE 9.30
📌 RADIO ANMIL NETWORK
🎙️Mercoledì 27 luglio 2022 –
🎙Dedichiamo spazio al tema “ La Sicurezza come diritto umano fondamentale” .
La 110ª Conferenza Internazionale del Lavoro ILO (International Labour Organization) ha deciso di “elevare a principio e diritto fondamentale del lavoro un ambiente di lavoro sicuro e salubre”, passando per questo alla Storia.
Saranno in diretta con noi a parlarne:
🔹 Gianni Rosas, Direttore ILO per l’Italia e San Marino;
🔸 Iunio Valerio Romano, Vice Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle Condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati;
🔹 Cristian Clemente, Coordinatore nazionale IRFA (Istituto di Formazione e Riabilitazione di ANMIL);
🔸 Deborah Lucchetti, coordinatrice della campagna “Abiti puliti”;
🔹 Andrea Lanari, Testimonial/Formatore della sicurezza ANMIL.
MARTEDI 30 AGOSTO – ORE 9.30
📌SCALETTA RADIO ANMIL NETWORK
🎙️Lunedì 25 Luglio 2022 –
🎙Per la rubrica “Luce sui fatti”, anticipiamo il tema che sarà affrontato nella Mostra “Racconti e ritratti di medicina e malattia. Un’evoluzione tra arte, scienza e letteratura”. L’iniziativa, realizzata dall’Ufficio stampa del CNR in collaborazione con il Master in Comunicazione Scientifica CoSe dell’Università di Parma, verrà inaugurata il 30 settembre prossimo in occasione della “Notte dei ricercatori”. Affronterà il tema dell’esperienza della malattia e dei progressi della medicina nella storia. Sarà aperta ad un pubblico generalista e soprattutto a studenti e giovani.
Lo facciamo con:
🔹 Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del CNR;
🔸 Susanna Esposito, Ordinario di Pediatria e Presidente del Master in Comunicazione Scientifica dell’Università di Parma;
🔹 Anna Maria Ferreri, Presidente ANMIL Latina;
🔸 Silvana Zambonini, componente della Commissione ANMIL “Amianto e tumori professionali”;
🔹 Alberto Alberti, componente della Commissione ANMIL “Amianto e tumori professionali”.
MERCOLEDI 31 AGOSTO – ORE 9.30
📌SCALETTA RADIO ANMIL NETWORK
🎙️Mercoledì 20 Luglio 2022 –
🎙Affrontiamo la tematica: “Imprese e sicurezza possono e devono convivere”.
Lo faremo con:
🔹 Alessandra Guarini, Legale ANMIL;
🔸 Luca Berardo, Presidente di Assoposa (Associazione nazionale imprese di posa e installatori di piastrellature ceramiche);
🔹 Roberto Sardo, Presidente ANMIL Piemonte;
🔸 Matteo Pintore, Manager della UTIL Group;
🔹 Alex Tiozzo, Presidente ANMIL Venezia;
🔸 Roberta Marta, Direttrice Marketing di Siggi Group;
🔹 Daniele Pirrotta, HR Director di Algeco;
🔸 Chiara Temperanza, HR Generalist di Algeco.
••••••••••••••••••• ••••••••••••••••••• ••••••••••••••••••• ••••••••••••••••••• ••••••••••••••••••• ••••••••••••••••••• ••••••••••••••••••• ••••••••••••••••••• ••••••••••••••••••• •••••••••••••••••••