I Progetti del Servizio Civile Nazionale 2018-2019

Le Grandi città del Lazio al servizio degli immigrati 2

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto vuole rispondere a tre bisogni principali:
– bisogno di socializzazione e integrazione;
– bisogno di supporto nell’espletamento delle pratiche burocratiche;
– bisogno di orientamento e supporto linguistico.

Nell’espletamento del progetto ci si propone di:

1) Creare eventi e momenti di incontro finalizzati alla socializzazione ed alla conoscenza reciproca tra stranieri e italiani col fine di abbandonare pregiudizi e stereotipi favorendo, inoltre, la creazione di un clima tollerante e pacifico che fa delle differenze una ricchezza anziché un ostacolo;
2) Incrementare il livello di ascolto, orientamento e sostegno nelle pratiche burocratiche per i cittadini stranieri, con particolare attenzione a quelle legate alle permanenza in Italia e, in generale, alla conoscenza dei servizi offerti sul territorio;
3) Sistematizzare e rendere fruibile il quadro dei servizi erogati sul territorio messi a disposizione da istituzioni, enti associazione, ecc., con particolare attenzione ai corsi di lingua ed educazione civica.

Obiettivo generale: favorire il processo di integrazione dei cittadini di origine straniera in Italia con particolare riferimento all’area dell’inserimento sociale, alla riduzione dei rischi di emarginazione ed alla facilitazione nell’inserimento nel contesto socio-economico del territorio italiano.

Obiettivo specifico 1: favorire inserimento sociale degli immigrati attraverso l’ascolto, l’accoglienza e promuovendo nella cittadinanza una migliore conoscenza del processo migratorie delle sue cause in modo da ridurre i fattori di discriminazione.

Obiettivo specifico 2: incrementare la conoscenza del territorio e dei servizi rivolti anche non specificatamente ai cittadini stranieri.

Obiettivo specifico 3: contribuire all’incremento delle competenze linguistiche degli stranieri unitamente a corsi di educazione civica.

Un elemento fondamentale del progetto è il coinvolgimento dei giovani volontari. Gli obiettivi a essi connessi sono:

  • Sperimentare ruoli operativi attraverso l’esperienza di volontariato;
  • Aumentare le proprie capacità e competenze relazionali ed educative;
  • Incrementare e valorizzare le proprie capacità di collaborare in gruppo;
  • Sperimentare attività in campo educativo che favoriscano orientamento a scelte formative e professionali;
  • Acquisire un orientamento di vita aperto alla solidarietà, alla generosità, allo scambio tra generazioni, all’accettazione della diversità;
  • Acquisire competenze e conoscenze che possano essere fondamento per una possibile futura professione in campo sociale;
  • Sviluppare senso di responsabilità ed autonomia.
FAMILY LAZIO 2

OBIETTIVI DEL PROGETTO

I volontari impiegati nel progetto Family Lazio si impegneranno nel raggiungimento dei seguenti obiettivi generali:
– ridurre lo stato di fragilità materiale e relazionale in cui vertono le famiglie del Lazio;
– contribuire alla riduzione dello stato di emarginazione ed isolamento sociale e migliorare la qualità di vita delle famiglie del Lazio;
– offrire servizi integrati per la famiglia;
– promuovere integrazione sociale, cittadinanza familiare e protagonismo sociale per tutti i membri della famiglia;
– fornire un’adeguata informazione dei servizi erogati sul territorio, pubblicizzando le finalità, le modalità di accesso e di fruizione.

La condizione di fragilità materiale e relazionale in cui vertono le famiglie non è infatti uno stato transitorio a cui si può rispondere nell’emergenza, ma è una condizione di fatto che si sta sedimentando gradualmente, determinando in maniera inesorabile l’indebolimento della famiglia e dei suoi valori fondanti. Pertanto, si vogliono dare risposte esaustive e soluzioni concrete ai problemi chele famiglie incontrano, in modo da contribuire attivamente alla costruzione del proprio benessere e sostenerne la loro capacità di partecipazione alla vita della comunità.

Obiettivo specifico 1: promuovere il protagonismo sociale e la cittadinanza attiva delle famiglie così che possano contribuire a costruire attivamente il proprio benessere.

Obiettivo specifico 2: aiutare famiglie, che affrontano la solitudine e sono prive di una rete di sostegno amicale, nell’istaurarsi di legami e relazioni interpersonali con altri nuclei familiari.

Obiettivo specifico 3: ridurre le difficoltà di ingresso al mondo dei servizi delle famiglie fornendo guida, orientamento e informazione.

Obiettivo specifico 4: sostenere le famiglie che affrontano difficoltà materiali e immateriali offrendo sostegno informativo in diversi ambiti della vita quotidiana

Obiettivo specifico 5: rinforzare le risorse delle famiglie riguardo l’accesso a benefici, bonus, presenti nel territorio.

Obiettivo specifico 6: contribuire allo sviluppo di reti di sostegno secondarie per le famiglie partecipanti alle iniziative di progetto.

Approfondisci i Progetti di Servizio Civile Nazionale

Ufficio per Servizio Civile Nazionale
Via Aldofo Ravà, 124 – 00142 Roma (RM)
800 180943
serviziocivile@anmil.it