Roma, 10 novembre 2021 – Si terrà a Siena dall’11 al 14 novembre la seconda parte della XIV edizione del Festival della Salute con dibattiti, eventi e tavole rotonde sul tema della salute con esperti del settore, nazionali e internazionali con un focus particolare su: scienza, ricerca e innovazione.
Il Presidente IRFA (Istituto di Riabilitazione e Formazione di ANMIL) Giuseppe Diamanti prenderà parte alla tavola rotonda di venerdì 12 novembre alle ore 17.00 dal titolo “La sicurezza nei luoghi di lavoro” che si svolgerà nella Sala Sant’Ansano di Santa Maria della Scala.
Altri relatori della tavola rotonda saranno: Giovanna Bianco, Responsabile settore prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, direzione sanità welfare e coesione sociale Regione Toscana; Gessica Beneforti, Referente regionale sicurezza sul lavoro CGIL Toscana; Fabrizio Vitale, Referente Confindustria nel comitato regionale sicurezza sul lavoro; Domenico Viggiano, Direttore area funzionale dipartimentale di Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro e Bruno Giordano, magistrato e direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
La discussione andrà in diretta web su Radio Siena Tv.
La prima parte del Festival, che si è conclusa lo scorso 31 ottobre a Viareggio, è stata incentrata sul rapporto tra ambiente e salute con approfondimenti sull’importanza della prevenzione, della promozione di stili di vita corretti e dell’alfabetizzazione sanitaria.
“Il Festival della salute è un evento, che, da quattordici anni a questa parte, consente di affrontare temi importanti della medicina e della sanità con modalità comunicative in grado di arrivare a tutti – ha dichiarato il Presidente della Toscana Eugenio Giani-. Per noi è uno strumento in più, per arricchire la nostra conoscenza, mettendo a confronto i migliori progetti, esperienze e attività dei vari sistemi sanitari italiani e non solo, e per informare correttamente le famiglie e i nostri giovani, soprattutto in un periodo storico come quello attuale, chiamato a confrontarsi con un’emergenza sanitaria senza precedenti. Inoltre, la presenza di enti di ricerca e di cura di livello internazionale ci consente di proiettarci verso il futuro, cogliendo le migliori opportunità di rilancio del nostro servizio sanitario pubblico attraverso il Pnrr”.
Domani, alle ore 12.00, la rubrica “Al servizio dei Cittadini” di Radio ANMIL dedicherà spazio al Festival ospitando il Prof. Luca Revelli, Medico Chirurgo e membro del Comitato Scientifico del Festival della Salute.