Regione Lazio: avviso pubblico per avviamento al lavoro delle categorie protette – Anno 2022

Roma, 31 maggio 2022 – La Regione Lazio ha emanato un Avviso Pubblico riservato alle categorie protette di cui all’art. 18 della L. 68/99, tra le quali anche orfani e coniugi superstiti delle vittime del lavoro ed equiparati (coniugi e figli di persone riconosciute grandi invalidi per causa di lavoro esclusivamente in via sostitutiva dell’avente diritto a titolo principale). L’avviso è diretto a favorire l’avviamento al lavoro delle persone medesime presso i datori di lavoro pubblici e privati, attraverso la formazione di apposite graduatorie limitate a coloro che aderiscono alla specifica occasione di lavoro ai sensi e per gli effetti dell’art. 7, comma 1 bis, della L. n. 68/1999 ss.mm.ii.
Le occasioni di lavoro messe a bando sono quelle presso i datori di lavoro pubblici e privati che si rendessero disponibili fino alla data di pubblicazione delle graduatorie definitive.
L’avviamento al lavoro presso gli enti pubblici avverrà nel rispetto delle vigenti previsioni normative: avviamento a selezione con assunzione subordinata all’esito di una prova attitudinale e al possesso dei requisiti per il pubblico impiego.
Le categorie protette che intendano partecipare all’Avviso Pubblico devono possedere, alla data del 16/05/2022, a pena di esclusione, i seguenti requisiti:

1) Essere iscritti nell’elenco di cui all’art. 18 della Legge 12 marzo 1999, n. 68 ss.mm.ii. e art. 1, comma 2, del D.P.R. n. 333/2000 ss.mm.ii., tenuto dagli Uffici competenti della Regione Lazio per ciascun ambito territoriale;

2) Possedere una età anagrafica compresa tra i 16 anni (18 per gli enti pubblici) e l’età pensionabile.

I criteri che concorrono alla formazione della graduatoria finale sono i seguenti:
1) Carico familiare
2) Età anagrafica
3) Situazione economica

A ciascun candidato sarà attribuito automaticamente un punteggio base di 100 punti. Il punteggio totale per ciascuna domanda sarà calcolato sottraendo al punteggio iniziale i punti relativi alla situazione economica e aggiungendo i punti relativi al carico familiare e all’età anagrafica.
La domanda con punteggio totale maggiore precede in graduatoria la domanda con punteggio totale minore, tenuto conto dei seguenti criteri di precedenza rispetto ad ogni altra categoria e con preferenza a parità di titoli:
– i soggetti di cui all’art. 1, comma 1, della Legge n. 302/1990 ss.mm.ii. (vittime del terrorismo e della criminalità organizzata), nonché il coniuge e i figli superstiti, ovvero i fratelli conviventi e a carico qualora siano gli unici superstiti, dei soggetti deceduti o resi permanentemente invalidi;
– i soggetti feriti nell’adempimento del dovere a causa di azioni criminose (vittime del dovere) ed i superstiti dei soggetti medesimi (artt. 1 e 3 Legge n. 466/1980 ss.mm.ii.; art. 82 Legge n. 388/2000; art. 34 Legge n. 3/2003; art. 1, commi 563 e 564, Legge n. 266/2005);
– gli orfani o, in alternativa, il coniuge superstite di coloro che siano deceduti per fatto di lavoro, ovvero siano deceduti a causa dell’aggravarsi delle mutilazioni o infermità che hanno dato luogo a trattamento di rendita da infortunio sul lavoro (art. 3, comma 123, Legge n. 244/2007).

Il diritto di precedenza in graduatoria riguarda anche coloro che, appartenenti alle categorie di cui ai commi precedenti, svolgano già un’attività lavorativa, purché siano iscritti al collocamento mirato.
Sia i requisiti di partecipazione che i criteri concorrenti devono essere posseduti alla data pubblicazione dell’avviso, quindi al 16 maggio 2022. A titolo di esempio, l’eventuale nascita di un figlio successiva al 16 maggio 2022 non deve essere dichiarata.
Per favorire una maggiore efficienza ed effettiva collocazione dei soggetti di cui all’art. 18 della legge 68/99, le occasioni di lavoro presso i datori di lavoro pubblici rimarranno separate da quelle presso i datori di lavoro privati. Gli Uffici provvederanno a formare due distinte e separate graduatorie (Posti Pubblici e Posti Privati) per ciascun ambito territoriale provinciale.
Le domande di partecipazione possono essere inviate a partire dalle ore 9:00 del 26 maggio 2022 e fino alle ore 23.59 del 10 giugno 2022, esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo anche editabile allegato al presente Avviso (Allegato A).

La domanda di partecipazione deve essere inviata UNICAMENTE all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’Ufficio SILD competente per l’ambito territoriale dove è presente la propria iscrizione. Tutti gli indirizzi sono riportati nell’avviso.

Per maggiori informazioni e per reperire i documenti necessari alla presentazione della domanda si invita a consultare l’avviso al seguente link: https://www.regione.lazio.it/documenti/77215

 

Per un supporto è inoltre possibile contattare il numero verde ANMIL 800.180943