RESOCONTO
68a GIORNATA NAZIONALE
PER LE VITTIME DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO
DOMENICA 14 OTTOBRE 2018
La 68a Giornata Nazionale per le Vittime sugli incidenti del lavoro quest’anno, per la nostra provincia si è svolta presso la sala consigliare del comune di Pozzolo Formigaro ospitata dal nostro consigliere territoriale, nonché sindaco, Domenico Miloscio.
Come consuetudine la manifestazione è iniziata con la deposizione della corona di alloro al monumento dei caduti e con la lettura della poesia di Papa Wojtila, “Cave di Pietra”. E’ seguita poi la celebrazione della Santa Messa a cui hanno preso parte tutto il consiglio territoriale e gli associati presenti alla manifestazione.
Molte sono state le riflessioni sul tema che quest’anno ha seguito la manifestazione: Prevenzione e sicurezza nei posti di lavoro”: Relatori il Presidente della Provincia di Alessandria, Gianfranco Lorenzo Baldi, il Direttore dell’Inail di Alessandria, Dr Daniele Maria Bais, il senatore Massimo Berutti, gli onorevoli Federico Fornaro e Rosanna Boldi, il consigliere regionale Domenico Ravetti, il disability manager del comune di Novi Ligure Bruno ferretti, i segretari provinciali di CGIL CIL e UIl, e i membre del consiglio.
I lavori della giornata sono iniziati con i saluti del sindaco Dr Miloscio e del Presidente Territoriale Anmil Alessandria Elio Balistreri. E’ stata data lettura del messaggio inviato dal Capo dello Stato ed è stato proiettato il viedomessaggio del Ministro del lavoro Luigi Di Maio.
Nel corso del dibattito da parte di tutti è stato sottolineato come il problema della precarietà , che caratterizza oggi la nostra economia, costituisca uno degli aspetti da cui può scaturire l’aumento degli infortuni che troppo spesso hanno un esito mortale. La precarietà spesso si accompagna con una inadeguata , se non del tutto assente, formazione del lavoratore che non è a conoscenza dei rischi che compartano lo svolgimento di alcune mansioni. Da qui l’impegno assunto dalla associazione di puntare nella direzione della formazione nelle scuole, per creare una maggiore coscienza / conoscenza del rischio e utilizzano anche lo strumento della testimonianza diretta di coloro che un infortunio lo hanno vissuto sulla propria pelle.
Un momento toccante della manifestazione si è avuto durante la consegna dei Brevetti e Distintivi d’Onore ai nuovi grandi Invaldi a cure del Direttore dell’Inail a cui ha partecipato commosso un nostro associato.