Marina di Massa (MS), 5 aprile – Il 2019 di Obiettivo3 si apre a Marina di Massa con un weekend, quello dal 5 al 7 aprile, che si presenta ricco di eventi, dentro e fuori il circuito di gara, per gli atleti capitanati da Alex Zanardi, chiamati ad entrare nel migliore dei modi nella stagione decisiva sulla strada verso Tokio.
Grazie all’organizzazione di Ciclo Abilia in collaborazione con ANMIL SPORT Italia e ANMIL Lucca, venerdì 5 aprile, alle ore 18:30 nell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Don Milani di Marina di Massa, con il galà di presentazione di Obiettivo3. Sul palco sfileranno tecnici, atleti e partner del progetto, oltre ovviamente al fondatore Alex Zanardi. Tra video emozionali, un tuffo nel mondo dello sport paralimpico e qualche sorpresa, la serata si concluderà con le domande degli studenti a Zanardi.
Da sabato, invece, si comincia a pedalare: alle ore 9:50 partirà da “La Comasca” la prova in linea della gara “Due giorni del mare”, competizione paraciclistica internazionale organizzata anch’essa da Ciclo Abilia in collaborazione con ANMIL SPORT Italia, che vedrà la partecipazione di 230 atleti, provenienti da sette nazioni diverse. Domenica, invece, alle ore 10, sempre da “La Comasca”, scatterà la prova a cronometro. Molto folta la delegazione di Obiettivo3, con ben 28 atleti selezionati dal progetto iscritti ai nastri di partenza della prima gara internazionale della stagione.
Continua anche l’attività di reclutamento prevista da Obiettivo3: da venerdì pomeriggio a domenica, infatti, tecnici e collaboratori presso lo stand di Obiettivo3, in piazza Ronchi a Marina di Massa, saranno a disposizione per raccogliere le candidature di chi ambisce ad entrare a far parte del progetto, con la possibilità anche di provare una handbike professionale. Allo stand, nell’arco del weekend, ci saranno anche alcuni rappresentanti dei principali partner di Obiettivo3, come Fondazione Vodafone, Cetilar®, Enervit, Allianz, Grana Padano e Rio Mare.
Ricordiamo che “Obiettivo3” è un progetto che mira a reclutare, avviare e sostenere concretamente ed economicamente persone disabili che vogliono iniziare ad intraprendere un’attività sportiva. Come dice il nome stesso del progetto, l’obiettivo finale, o meglio la sua ambizione, è quella di andare oltre l’avviamento allo sport di quante più persone possibile, per individuarne almeno tre capaci di crescere fino a centrare la qualificazione ai prossimi Giochi Paralimpici di Tokyo 2020.
I Giochi rappresentano una vetrina unica al mondo, un’occasione importantissima per dimostrare che la disabilità è una caratteristica e non un limite.
Nei suoi primi 20 mesi di attività Obiettivo3 ha reclutato più di 40 di atleti, che hanno già partecipato a decine di manifestazioni nazionali e internazionali, raggiungendo risultati notevoli: dalle medaglie ai mondiali di ciclismo e agli europei di atletica, alla vittoria dei campionati italiani, passando per alcuni record centrati nell’atletica leggera. Tutto questo è reso possibile grazie ad aziende e persone che hanno sposato la causa del progetto, in primis Fondazione Vodafone Italia, main partner dell’iniziativa. Di Di seguito gli sponsor: Allianz, Bmw Italia, Castelli Sportful, Cetilar®, Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano, Enervit, Garmin e Kask, Rio Mare. Tra i sostenitori principali la piattaforma Rete del Dono, Venice Marathon e Brunello Bike – Ciacci Piccolomini d’Aragona.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.cicloabilia.com