Quest’anno la Giornata Nazionale milanese è stata celebrata a Magenta, su richiesta della locale sezione e approvata dal Consiglio territoriale di Milano.
Appuntamento alle ore 8.30 presso la Basilica di San Martino.
Dopo la Santa Messa, in una chiesa strapiena, si è formato il corteo.
Apriva una eccellente banda musicale, seguita da un tripudio di bandiere. È d’obbligo ringraziare i portabandiera, così numerosi e disponibili.
A seguire le autorità locali: la Signora Sindaco, Assessori e Consiglieri comunali, la direttrice dell’Inail milanese, le forze dell’Ordine, i dirigenti territoriali e locali di Anmil e lo scultore socio onorario dell’Anmil milanese, Vito Antonio Guglielmo, autore del monumento ai caduti sul lavoro di Rho e del prossimo monumento di Lainate.
Il corteo, formato da circa 500 persone, si è recato, attraverso le vie di Magenta, al Monumento ai Caduti sul lavoro, per deporre la corona d’alloro.
Breve sosta e commozione mentre la tromba suonava “il silenzio” in onore dei nostri caduti.
Commuovente anche lo scoprimento della piccola targa che ricorda Giuseppe Scolari, fondatore e primo Presidente della Sezione di Magenta, alla presenza della vedova commossa.
Ripreso il corteo verso la Sala consiliare del Comune per la parte civile della cerimonia.
La cerimonia civile, presieduta dalla dottoressa Valentina Fulceri, dopo la lettura del telegramma del Presidente della Repubblica Mattarella, della lettera di Sua Santità Papa Francesco, del Direttore generale Inail Antonio Traficante, ha dato la parola al responsabile locale Anmil Vignotto, per un saluto di benvenuto, seguito dal documentato intervento del Sindaco di Magenta, dott.ssa Chiara Calati.
Come sempre importante e documentato l’intervento della Dottoressa Paola Albanese dell’Inail.
Ha chiuso la manifestazione l’intervento del Presidente Territoriale di Milano, Angelo Frigerio.
Da sottolineare il comportamento di una platea attenta e partecipante.
È seguito il trasferimento di circa 300 partecipanti all’ottimo ristorante per un grande pranzo (dalle 13 alle 16.30!), che è stato apprezzato da tutti.
Ospiti d’onore la signora Sindaco di Magenta, alcuni Consiglieri comunali, la direttrice dell’Inail milanese.
Grande brindisi e allegria al taglio della torta… diventato un momento – simbolo dei nostri incontri.
A tutti gli invalidi, alle personalità che ci hanno onorato con la loro presenza, alle forze dell’ordine, a Valentina Fulceri, ma soprattutto ai dipendenti Daniele Bruschi e Silvia Previato che hanno partecipato e lavorato a titolo di volontariato, va il nostro apprezzamento e il nostro grazie.
Un grande grazie alle Sezioni Anmil che si sono mobilitate e hanno organizzato i pullman: Cinisello Balsamo, Rho, Trezzo sull’Adda, Legnano, Carugate.
Da qualche anno carente la sezione di Sesto San Giovanni che non organizza pullman, ma spesso una sola macchina: a questa giornata erano presenti in tre.
Il responsabile dell’organizzazione
Vice Presidente territoriale
Cav. Pippo Aprile
ANMIL Milano. Cronaca di una Giornata in ricordo delle Vittime sul lavoro
