Brescia. Pedalata di Impegno Civile in ricordo delle Vittime del Lavoro

7 ottobre 2022 – Per richiamare l’attenzione della comunità bresciana sul dramma delle morti sul lavoro, anche quest’anno la FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e Legambiente con la collaborazione della SNOP (Società Nazionale Operatori della Prevenzione) organizzano una Pedalata di Impegno Civile, domenica 9 ottobre dalle 10 alle 11,30, giornata Nazionale per le Vittime del lavoro. Il percorso si snoderà tra le vie della città toccando i luoghi in cui insistono sedi di Istituzioni deputate all’assistenza e al controllo delle imprese sotto diversi profili (Regione Lombardia-ATS, INAIL, Ispettorato Territoriale del Lavoro, INPS) e di Associazioni imprenditoriali (Collegio Costruttori, Coldiretti, Confindustria Brescia, Associazione Artigiani, CNA, Confartigianato) che hanno un ruolo importante nella prevenzione nei luoghi di lavoro attraverso un’opera di promozione, indirizzo, formazione ed assistenza alle imprese, soprattutto a quelle più piccole, ai lavoratori e alle lavoratrici. Riveste particolare importanza il passaggio al palazzo Lombardia perché la Prevenzione nei luoghi di lavoro così come quella negli ambienti di vita non trova la necessaria attenzione nella organizzazione e nella programmazione delle attività del Servizio Sanitario Regionale, mentre è sotto gli occhi di tutti la necessità inderogabile di puntare sulla Prevenzione a tutto tondo: delle malattie infettive, degli infortuni e delle malattie professionali; delle malattie derivanti dall’inquinamento delle matrici ambientali acqua, aria e suolo; delle malattie da stili di vita scorretti (fumo, alcol e droghe, gioco d’azzardo, cattiva alimentazione ecc.).
Verso le 10,15 ci si unirà alla cerimonia ufficiale organizzata dall’ANMIL (Associazione Nazionale mutilati e invalidi del lavoro) presso il monumento alle vittime del lavoro in via Vittorio Emanuele II, giardino INPS; quindi si proseguirà in corteo fino a Piazza Loggia con conclusione verso le ore 11. È un percorso semplice e accessibile, pensato per poter essere svolto anche da persone che non pedalano da tempo.
In questa fase di crisi e resilienza è necessario che tutte le città del paese riscoprano la mobilità ciclabile come risorsa sociale, ambientale ed economica per muoversi quotidianamente, ed anche per sensibilizzare e socializzare in sicurezza. L’iniziativa di Brescia è promossa da Circolo Legambiente Brescia e PACICLICA-FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Brescia in collaborazione con la SNOP (Società Italiana Operatori della Prevenzione), con il patrocinio del Comune di Brescia e l’adesione di Cgil, Cisl, Uil, Fondazione AIFOS, ACLI Provinciali di Brescia, UISP Comitato Brescia.