RESOCONTO
68a GIORNATA NAZIONALE
PER LE VITTIME DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO
SABATO 13 E DOMENICA 14 OTTOBRE 2018
MONZA
Sabato 13 ottobre alla presenza del Sindaco di Monza Dario Allevi, di soci e cittadini è stata deposta una corona d’alloro al monumento dedicato ai Caduti sul Lavoro presente sul territorio di Monza davanti alla stazione ferroviaria. Dopo il silenzio, Don Claudio della Parrocchia della zona Triante di Monza ha impartito la benedizione al monumento. Nel pomeriggio sono state deposte corone d’alloro e cesti di fiori anche presso le targhe e monumenti dedicati ai Caduti sul lavoro presenti nei Comuni di: Desio, Giussano, Seregno, Villa Raverio e Vimercate.
LISSONE
Domenica 14 ottobre, in una bella giornata autunnale circa 150 persone, si sono ritrovate davanti alla targa dedicata ai Caduti sul Lavoro per la benedizione e deposizione di una corona d’alloro, al termine un lungo corteo accompagnato dal Corpo Bandistico Santa Cecilia di Lissone si è diretto presso la chiesa prepositurale Santi Pietro e Paolo per la Santa Messa. All’uscita dalla Chiesa i partecipanti hanno sfilato in corteo per le vie cittadine arrivando all’auditorium di Palazzo Terragni dove si è svolta la cerimonia civile alla presenza del:
Sindaco di Lissone e V. Presidente della Provincia Monza e Brianza Concetta Monguzzi, Capo di gabinetto della Prefettura di Monza e Brianza Dott. Giovanni Pintus, Presidente territoriale ANMIL Sig. Di Barbora Firmino, Direttore Inail di Monza e Brianza Dott. Vittorio Tripi, Presidente APA Confartigianato Dott. Giovanni Barzaghi, Segretario CGIL Sig. Giorgio Fossati, Segretaria generale CISL Rita Pavan, Sindaco di Verano Brianza Massimiliano Chiolo, Assessore con delega alla Politiche del Lavoro Comune di Muggiò Dott. Michele Testa – Vice Sindaco di Sovico Franco Galli – Assessore Comune di Lissone Annamaria Mariani – Dott. Giorgio Sala Inail responsabile Sicurezza -Rappresentanti di APA Confartigianato di Lissone e Monza, Consiglio territoriale ANMIL di Monza e Brianza.
Dopo che i partecipanti hanno preso posto nell’auditorium, il Presidente ANMIL Di Barbora ha ringraziato tutti i presenti e ha dato lettura del telegramma inviato dal capo dello Stato Sergio Mattarella ed è stato proiettato il video messaggio del Ministro del lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi di Maio, tutti relatori hanno ribadito che è fondamentale la prevenzione, l’informazione e la formazione sia nelle aziende che nelle scuole, perché si parla tanto di numeri di infortuni, di morti sul lavoro e di malattie professionali senza pensare che questi numeri sono persone che da un giorno all’altro hanno visto la loro vita cambiare.
Si è ricordato il responsabile della Sede ANMIL di Lissone Giuseppe Guerra recentemente scomparso, consegnando alla moglie Sig.ra Bruna una targa ricordo.
Al termine della cerimonia civile i presenti si sono recati in un ristorante della zona per il pranzo sociale dove sono state consegnate le pergamene a: Franco Daccomi da oltre 60 anni iscritto all’ANMIL di Seregno e a Giovanni Battista Zardoni da oltre 50 anni iscritto all’ANMIL di Besana .
Un ringraziamento particolare ai Consiglieri, ai collaboratori e alla dipendente Sig.ra Anna per il buon lavoro svolto durante la giornata.