Le testimonianze ANMIL Padova nell’azienda Etra di Cittadella e Rubano

Roma, 9 maggio 2023 – Una riduzione del 10% di infortuni, per un numero complessivo di 51. Tra questi nessuno mortale o di grave entità. Sono questi i dati relativi alla sicurezza sul lavoro registrati nell’ultimo anno in Etra – Energia Territorio e Risorse Ambientali che lo scorso 26 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, ha ospitato il Presidente ANMIL Padova Bruno Giraldo, il Vice Presidente territoriale ANMIL Lino Splendore e il Testimonial della Sicurezza Maurizio Fratea per trattare insieme ai lavoratori i temi della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro, della tutela delle vittime del lavoro e di tutti gli ambiti collegati, incluso quello del mondo della disabilità.
«Dati in controtendenza rispetto all’andamento nazionale – spiega Flavio Frasson, Presidente del Consiglio di gestione di Etra -. Secondo i dati Inail, infatti, gli infortuni denunciati in Italia nel 2022 sono stati 697.773 in aumento del 25,7% rispetto al 2021, del 25,9% rispetto al 2020 e dell’8,7% rispetto al 2019». «Vi è stato in questi ultimi mesi un aumento preoccupante degli incidenti in Veneto che lo hanno fatto passare in “zona rossa”» ha sottolineato il Presidente di ANMIL di Padova. 
La giornata si è articolata in due momenti: nella mattinata nella sede Etra di Cittadella, quindi, nel pomeriggio, nella sede di Rubano. Presenti il Presidente di Etra Flavio Frasson  insieme ai dirigenti di Etra. L’evento è stato organizzato nell’ambito delle attività del Servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP) di Etra a cui afferiscono il Responsabile SPP Adriano Penna, con Tiziana Ortile.
Significativa la testimonianza di Maurizio Fratea, accompagnato dalla figlia, che ha subìto un grave infortunio sul lavoro in giovanissima età mentre svolgeva una ordinaria attività di manutenzione ad un impianto termico, incidente che lo ha costretto da quel maledetto giorno su una sedia a rotelle. Ha raccomandato di non avere mai fretta nello svolgere il proprio lavoro e di fare sempre la massima attenzione, anche quando i gesti e la manualità diventano ripetitivi, e di preoccuparsi sempre della propria sicurezza, non solo perché ti dicono di farlo o è previsto dalle regole. «Se hai un dubbio fermati – ha spiegato – pensa e rifletti. Può succedere anche a te, non è vero che succede sempre e solo ad altri».

https://bit.ly/3HUfe5y