ANMIL Trieste organizza un incontro al Senato sul rischio amianto

Si è svolta, nella sede del Senato, la conferenza per la presentazione della mozione, prima firmataria Laura Fasiolo, sul rischio amianto nell’acqua potabile, alla quale ha presenziato la nostra Associazione, nella persona del Vice Presidente Regionale FVG, Andrea Svic, hanno partecipato quali relatori la sen. Laura Fasiolo, eletta in Friuli Venezia Giulia, la sen. Camilla Fabbri, Presidente della Commissione di Inchiesta sugli Infortuni sul Lavoro, Fiorella Belpoggi, Direttrice dell’Istituto di Ricerca Ramazzini e Sara Vito, Assessore all’Ambiente della Regione Friuli Venezia Giulia.

La sen. Fasiolo ha evidenziato che “L’amianto è stato posto fuori uso quale sostanza cancerogena, soprattutto per gli effetti dell’inalazione, ma per ora nessun limite è stato posto alla presenza delle fibre nell’acqua potabile. È invece chiaro che serve farvi attenzione”. Nel corso della conferenza stampa la dott.ssa Belpoggi ha presentato i risultati di decenni di ricerche sull’impatto dell’amianto sulla salute, e l’Assessore all’Ambiente del FVG, Sara Vito, ha descritto la buona pratica dell’Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano, che ha previsto la rimozione delle tubature in amianto presenti sul territorio. Nel corso dell’incontro il Vice Presidente dell’ANMIL FVG ha sollevato anche l’esigenza di sostenere l’emendamento alla finanziaria che, di fronte all’acuirsi del tasso di mortalità e malattie per patologie asbesto correlate, preveda la riapertura dei termini per i benefici previdenziali fissati dall’art. 8, legge 27/03/1992, n. 257.

“Le buone pratiche in materia, in Italia, non mancano. è per questo che ho presentato la mozione, che spero molti colleghi sottoscriveranno e sia discussa al più presto” ha concluso la sen. Fasiolo.

Roma, 15 novembre 2017