Palermo, 20 ottobre 2020 – Le strutture scolastiche sono costantemente al centro del dibattito pubblico sulla sicurezza sanitaria, sulla pericolosità del contagio e sulle altre norme di prevenzione per assicurare una regolare didattica in presenza. A venire incontro a queste esigenze di protezione sono le indicazioni contenute in un documento curato dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione della Direzione regionale Sicilia dell’INAIL, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. Regole di igiene che possono estendersi anche alle apparecchiature, alle attrezzature, agli arredi e agli strumenti di lavoro.
Tenuto conto della continua evoluzione normativa e delle indicazioni fornite dagli organi competenti prima della ripresa dell’attività didattica, si è reso necessario un aggiornamento, realizzato con la supervisione di ISS e Ministero della Salute, del documento dato alla luce nel luglio scorso e dedicato alla disinfezione e sanificazione all’interno delle strutture scolastiche, al fine di rendere la pubblicazione in linea con le indicazioni più recenti.
La pubblicazione è costituita da una parte generale in cui si riprendono gli obblighi legislativi o le indicazioni di norme o di linee guida sull’argomento, con particolare riferimento alle definizioni di pulizia, disinfezione e sanificazione, ma anche sui dispositivi medici e dispositivi di protezioni individuale, su informazione e formazione, su detersivi, detergenti e disinfettanti e su attrezzature per la pulizia e da una parte più specifica in cui si entra nel dettaglio delle sostanze e attrezzature/materiali da utilizzare con l’indicazione di una consigliata, ma non obbligatoria, frequenza delle operazioni che ogni datore di lavoro dovrà adattare non solo nell’ordinarietà alla propria organizzazione e realtà scolastica, ma anche nell’emergenza alle ulteriori necessità legate al mezzo di trasmissione, ai metodi necessari per inibirne l’azione e ai tempi di azione richiesti. La parte specifica è, poi, meglio esplicitata nelle allegate schede distinte per ambiente scolastico (aule, servizi igienici, uffici, palestre e spogliatoi, aree esterne, eccetera) in cui si riportano le diverse attività di igienizzazione da svolgere e le relative attrezzature e frequenze.
Per approfondire:
#emergenza #igiene #igienizzazione #Inail #ministerodellasalute #iss