Roma, 2 ottobre 2023 – Dalla scuola ai luoghi di lavoro la garanzia della sicurezza è, prima di tutto, il risultato di un percorso culturale: questo il significato principale emerso dal convegno dell’ANMIL svolto a Città del Mare, presso Terrasini (PA).
Nel corso dei lavori è stato denunciato il sacrificio altissimo e inaccettabile di vittime sul lavoro che viene registrato quotidianamente nel nostro Paese: quello che è stato definito “una mattanza quotidiana, un bollettino di guerra, un cancro sociale che pare impossibile da curare”. Si tratta di un tributo di sangue che contrasta in modo lacerante con la normativa, pure ampia e diffusa, in materia di prevenzione e sicurezza.
A cosa è dovuto, dunque, questo cortocircuito? Quello che manca – è stato sottolineato nel convegno – è un’accurata vigilanza sull’applicazione e sul rispetto delle regole. Scorretto, quindi, parlare di ‘tragiche fatalità’: giusto, semmai, denunciare la colpevole inadempienza dei necessari standard di protezione, la mancanza delle dovute manutenzioni per non interrompere o rallentare la produzione, i turni di riposo non rispettati che provocano stanchezza e cedimenti d’attenzione.
Il risultato è una strage silenziosa, che cancella vite e lacera famiglie, spesso indifferentemente dimenticate. Da qui l’esortazione collettiva – allo Stato, ai sindacati, ai rappresentanti delle imprese – ad arginare questa piaga attraverso una sinergica collaborazione in materia di sicurezza che muova i primi passi già dal mondo della scuola. Una sfida complessa, anche difficile, ma che rappresenta la grande scommessa per i tutti i lavoratori, in primis per quelli di giovane età.
Presenti all’evento: il Sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci; l’Assessore alla Famiglia e alle politiche sociali e del Lavoro Nuccia Albano; il Presidente Regionale ANMIL Sicilia Antonino Capozzo; il Presidente Amministratore Unico Palermo Energia Antonio Tomaselli (nominato in tale occasione Socio Onorario ANMIL); il comandante della guardia Costiera di Terrasini; l’esperto di formazione Enzo Guastella; il Presidente del Caf ANMIL Vito Lorusso, il Presidente del Patronato ANMIL Claudio Ciampagna; il Presidente Regionale ANMIL Marche Marcello Luciani e per l’ANMIL Calabria una delegazione composta dal Consigliere nazionale Luigi Francesco Cuomo, dal Presidente della Fondazione Sosteniamoli subito (nonché di Reggio Calabria) Francesco Costantino e dal Consigliere Nazionale Michele Caridà. Nel corso dei lavori è stato trasmesso un video della ministra della Disabilità, Alessandra Locatelli.
Dalla scuola al lavoro in sicurezza: convegno ANMIL in Sicilia
