Aviano, 31 maggio: l’inaugurazione del monumento ai Caduti del Lavoro

Pordenone, 30 maggio 2019 – Agli oltre 3.000 monumenti eretti in tutta Italia grazie all’impegno dell’ANMIL – l’Associazione Nazionale tra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro che da 75 anni assiste e tutela gli invalidi del lavoro e le loro famiglie – da domani si aggiungerà anche quello della città di Aviano, orgogliosa di dare il proprio tributo alla memoria di quanti hanno perso la vita a causa del lavoro o ne sono rimasti permanentemente invalidati,  ai caduti ed invalidi del lavoro, realizzato dallo scultore cav. uff. Renato Picilli.
L’opera fortemente voluta dal Comune di Aviano che ha messo a disposizione una delle aree d’ingresso della zona industriale locale – Via Pordenone -, sarà inaugurata venerdì 31 maggio, alle ore 10.00, alla presenza del Presidente Nazionale ANMIL Franco Bettoni e delle seguenti autorità: il Sindaco di Aviano Ilario De Marco Zompit; i Consiglieri della Regione F.V.G. Nicola Conficoni e Tiziano Centis; gli On. Luca Sut e Massimiliano Panizzut; il Vice Presidente dell’Unione Industriale e Assessore alla Salute Riccardo Riccardi; l’Assessore Walter De Bortoli; il Sindaco di  S. Quirino Gianni Giugovaz; il Vice Sindaco di Sacile Alessandro Gasparotto; il Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Pordenone Enrico Modolo; il Direttore dell’Arfap Stefano Bertolo.
Per l’ANMIL territoriale che si è massimamente adoperata per la riuscita di questa iniziativa prenderanno parte il Presidente territoriale Amedeo Bozzer e il Vice Presidente territoriale Sergio Barel, oltre a numerosi associati.
All’evento saranno presenti diverse scolaresche di ogni ordine e grado per sensibilizzare i giovani sulla prevenzione e la sicurezza sul lavoro, un impegno che è stato rafforzato anche dal Protocollo d’Intesa sottoscritto tra il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e l’ANMIL.
La Cerimonia sarà seguita da una Conferenza stampa dedicata al tema.
“È dai primi mesi del 2018 che ci stiamo adoperando per riuscire a realizzare anche nella città di Aviano un’opera che potesse rendere condivisibile con tutti i cittadini una tematica verso la quale l’amministrazione comunale locale ha dimostrato più volte, concretamente, un forte impegno e, finalmente abbiamo portato a compimento il nostro intento in modo simbolico ma certamente di grande impatto”, dichiara il Presidente provinciale ANMIL Amedeo Bozzer.
“Esserci riusciti a rendere omaggio a questi lavoratori è certamente un motivo di orgoglio per la nostra Associazione che raccoglie oltre 350.000 iscritti in tutta Italia e, nella sola provincia di Pordenone ne raccoglie oltre 2.000 – aggiunge il Presidente Bozzer – ma non dobbiamo sottovalutare quanto sia importante contare sul supporto di una amministrazione pubblica che, a partire dal Sindaco, crede nell’importanza della sensibilizzazione su un tema come la salvaguardia della salute e della sicurezza dei cittadini-lavoratori”.
Lo scultore Picilli, stimato artista friulano, è riuscito ad interpretare in modo straordinario il valore della vita dei lavoratori realizzando questa scultura che coniuga aspetti lavorativi con tematiche sociali e sanitarie.
“È evidente il richiamo all’art. 1 della Costituzione ‘l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro’ come testimoniano alcuni elementi dell’opera, come gli ingranaggi, il martello e la tenaglia. Purtroppo, serve maggiore formazione per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro e quindi tutelare i lavoratori”, commenta Picilli che esalta la speranza e la solerzia delle associazioni come l’ANMIL.

L’appuntamento è quindi fissato per domani alle ore 10.00 presso la zona industriale di Aviano.

Dati_Italia, Friuli_prov_Gen – Mar 2019