“Attorno all’8 marzo”: la Giornata internazionale della Donna a Lucca

Lucca, 15 aprile – Il Comune di Lucca e l’assessorato alle politiche di genere, in collaborazione con svariati enti territoriali, hanno organizzato una serie di incontri che si svolgeranno nella “città delle 100 chiese” tra il 1 marzo e il 13 aprile p.v.
Ha inaugurato il carnet di eventi la conferenza di Carla Sodini dal titolo “Le donne del mondo di Pannunzio” concepita con l’obiettivo di valorizzare la memoria delle donne che negli anni Sessanta hanno fatto la storia del giornalismo. Il calendario delle varie iniziative, presentato il 27 febbraio, dall’assessore del Comune di Lucca con una folta schiera di rappresentanti di enti ed associazioni, si è concluso con la rappresentazione teatrale “Lidia, storia di una masca”, organizzata ed offerta gratuitamente dalla Città delle donne e curata dalla compagnia Salz. “Il nostro programma è molto intenso – dice l’assessora Ilaria Vietina – Per realizzare tutto questo è stata fondamentale la collaborazione fra enti e associazioni. Vorrei sottolineare l’incontro dell’8 marzo, alle 11, a villa Bottini, in cui si svolgerà la presentazione del Protocollo di contrasto alla violenza di genere, con una rappresentanza del centro antiviolenza Luna e i vari firmatari. L’11 marzo, alle 9, nella sala Maria Eletta Martini al Cred, si terrà invece la Commissione consiliare Politiche di genere, dedicata alle politiche di genere e alle donne nelle professioni sanitarie. Un altro tema che ci preme molto – continua l’assessora – riguarda gli incidenti domestici, spesso sottovalutati. Dal 21 marzo, grazie alla collaborazione tra il Comune e la Glt Foundation, prende il via un ciclo di quattro incontri dal titolo Donne al quadrato, dedicato alla prevenzione di quella che viene definita violenza economica, ovvero quei casi in cui le donne si trovano in condizione di dipendenza da una figura maschile per quanto riguarda la gestione delle finanze familiari. Attraverso questi incontri saranno fornite le informazioni di base per diventare autonome da un punto di vista di gestione delle finanze.”