Treviso, 16 marzo 2021 – Contro la solitudine, nasce in Veneto la scuola di alfabetizzazione digitale attraverso la messa in onda televisiva di 10 lezioni per imparare ad usare lo smartphone. Parliamo di 10 puntate da 15 minuti l’una che verranno trasmesse inizialmente dal Gruppo MediaNordEst (Antenna Tre e Rete Veneta) a partire da sabato 27 di marzo 2021. La programmazione è prevista il sabato alle ore 11.40 su ReteVeneta con replica, sulla stessa rete, il giorno successivo alle ore 20.00 e su Antenna Tre la domenica alle ore 13.30 e il martedì alle ore 11.40.
Il digitale, durante l’attuale periodo contrassegnato dal Covid, ha subito una grande accelerazione e saper utilizzare tutte le piattaforme disponibili si impone come una “urgenza” per ridurre il distanziamento e assicurare il mantenimento delle relazioni, superando la solitudine.
Tra le categorie più minacciate dall’esclusione digitale vi sono i soggetti anziani e le persone con patologie e disabilità. Per questo motivo, similmente a “Non è mai troppo tardi” del maestro Manzi trasmesso negli anni ’60, sette tra associazioni ed enti del Veneto che rappresentano le categorie più fragili a causa di diverse patologie, hanno fatto rete e, assieme a CentroMarca Banca, al Comune di Treviso, al patrocinio dell’Aulss 2 e con il supporto del Comitato scientifico, hanno dato vita al progetto di alfabetizzazione digitale “Pillole di digitale – la ricetta ideale per imparare ad usare il cellulare”. Sarà possibile seguire in televisione, il mezzo più semplice e abituale, delle vere e proprie lezioni didattiche tenute da giovanissimi attori, diretti dalla regista Lucia Filippone, che spiegheranno in modo semplice e intuitivo come prenotare una visita online; parlare con i nipotini su face time; navigare in internet; mandare un messaggio su whatsapp; utilizzare alcune applicazioni. “Pillole di digitale – la ricetta ideale per imparare ad usare il cellulare” prevede la realizzazione,
In questo modo anche anziani e persone con difficoltà potranno svolgere le attività della vita di tutti i giorni e rimanere in contatto con i propri cari e il mondo esterno.
“La pandemia ha dimostrato come la tecnologia e l’uso corretto del digitale possano diventare risorsa preziosa in molte situazioni critiche come quelle generate dalle malattie croniche complesse- commenta Rita Germin, vicepresidente dell’Associazione Parkinsoniani di Treviso e ideatrice del progetto assieme alla Presidente Giovanna Grando – Nel caso della malattia di Parkinson, in particolare, abbiamo già sperimentato positivamente, durante il primo lockdown, la possibilità di controllo medico a distanza”.
Il progetto, destinato a tutti i cittadini del Triveneto, ha visto il coinvolgimento dell’Associazione Diabetici di Treviso, del Comitato Melograno e di Senior Veneto della Fondazione “Altre Parole” di Montebelluna; del Coordinamento Veneto Associazioni Parkinson; del Centro Servizi Volontariato di Belluno e di Treviso e del Credito Cooperativo, sempre attento al sociale. CentroMarca Banca ha sostenuto la realizzazione delle puntate assieme a tutte le associazioni, al CSV, al Comune di Treviso e all’Aulss 2 che ha dato il patrocinio. “Il progetto è un esempio di come fare rete tra associazioni di volontariato e istituzioni sia fondamentale; l’iniziativa è stata attuata in pochi mesi grazie all’entusiasmo dimostrato da tutti i soggetti coinvolti. L’obiettivo del nostro Istituto è quello di creare una sinergia di valore, essere di aiuto con ogni mezzo per superare questo periodo storico che ci sta mettendo a dura prova. La tecnologia è diventata un mezzo indispensabile ed efficace, utile alle persone per dialogare, per socializzare e per andare oltre la solitudine” – commenta Claudio Alessandrini, Direttore Generale di CMB. “CentroMarca Banca, grazie a questa importante iniziativa, conferma la sua mission: essere vicina alle famiglie e fornire loro un supporto fondamentale – continua il Presidente di CMB Tiziano Cenedese – Ci impegniamo da sempre per dare il meglio, anche attraverso il sostegno a idee e alla volontà di persone, di associazioni, di volontari e di professionisti che, mossi da un’instancabile passione, riusciranno ad aiutare concretamente chi ne ha più bisogno”. “Si tratta di un progetto inclusivo che l’Amministrazione comunale ha voluto sostenere con entusiasmo – sottolinea il sindaco di Treviso Mario Conte – Imparare le funzioni fondamentali dei dispositivi tecnologici che abbiamo a disposizione è particolarmente importante, anche per avere accesso ad informazioni e servizi, oltre che per comunicare in tempo reale o con tempestività in caso di bisogno. È bello che queste iniziative nascano dalle sinergie fra istituzioni, privati e associazioni che si occupano e si interfacciano quotidianamente con anziani e persone con patologie e disabilità”.
“L’iniziativa ha l’importante obiettivo di contribuire a superare il divario digitale tra i cittadini che hanno accesso ai benefici del progresso tecnologico e dell’Innovazione e coloro, anziani in primis, che ne sono esclusi. Per questo, a tutti coloro, associazioni, privati ed enti pubblici che hanno reso possibile questo progetto, va il mio più sentito ringraziamento”, commenta il Direttore Generale dell’Aulss 2 Francesco Benazzi.
“Il nostro scopo è quello di aiutare i nostri associati, ad utilizzare smartphone ormai essenziali per “parlare” con l’esterno – aggiungono le associazioni promotrici attraverso Daniele Furlan Presidente del “Comitato Melograno” e co-fondatore di “Senior Veneto” che ha come scopo quello di promuovere l’invecchiamento attivo – persone, talvolta in difficoltà che più di tutti hanno sofferto la solitudine durante questo anno di pandemia. Ringraziamo tutti gli attori attivi: il Direttore Generale dell’Aulss 2 di Treviso Francesco Benazzi, il Sindaco di Treviso Mario Conte con l’Assessore Gloria Tessarolo, il CSV, CentroMarca Banca, volontari e il comitato scientifico didattico composto da Luigi Clama, Orietta Zangiacomi, Luciano Arcuri e tutto il partenariato che fin da subito hanno dimostrato interesse ed entusiasmo per questa iniziativa affiancandoci e supportandoci fattivamente nella sua realizzazione”, commentano i rappresentanti delle associazioni coinvolte.
“Ci auguriamo che altri gruppi editoriali televisivi possano trasmettere le puntate di “Pillole di digitale” – auspica la Presidente dell’Associazione Parkinsoniani di Treviso Giovanna Grando – non solo per l’utilità delle lezioni ma perché ciò che è stato realizzato rappresenta una nuova frontiera di cura e sostegno. Siamo aperti a tutti, anche alla TV nazionale – prosegue la Presidente – affinché la parola inclusività possa rappresentare concretamente, in tutto il Paese, il suo vero significato”.
In parallelo al progetto, con il contributo del comitato scientifico, si realizzerà una indagine attraverso la compilazione, da parte dei soci delle varie associazioni, di un questionario per capire quanto le lezioni del programma televisivo siano state efficaci a seconda dei diversi ambiti ai quali appartengono le persone che le hanno seguite.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Sezione ANMIL di Treviso Via Risorgimento, 11 al tel 0422.1781440/1 oppure Silvia Milani dell’Associazione Parkinsoniani TV al cell. 348. 2562694 e Nelly Pellin dell’Ufficio Stampa CMB al cell. 348.2726138.
Per approfondimenti: Pillole di digitale locandina
692872 578423There is noticeably a great deal of dollars to comprehend this. I assume you created certain nice points in attributes also. 53077
Every weekend i used to go to see this site,
because i wish for enjoyment, as this this site conations genuinely good funny
information too.
Hi there! I know this is kind of off topic but I was wondering which blog platform are you using for
this site? I’m getting fed up of WordPress because I’ve had problems with hackers and I’m looking at options for
another platform. I would be fantastic if you could point
me in the direction of a good platform.
I’m amazed, I must say. Rarely do I encounter a blog that’s both equally educative and entertaining, and without a doubt, you have hit the nail on the head.
The problem is something too few men and women are speaking intelligently about.
I am very happy that I came across this during
my hunt for something concerning this.
I’m not that much of a internet reader to be honest but your blogs really nice, keep it up!
I’ll go ahead and bookmark your site to come back later.
All the best
Undeniably imagine that which you said. Your favorite justification seemed to be on the web the simplest thing to take into account of.
I say to you, I definitely get annoyed whilst folks think about issues that they plainly
do not know about. You controlled to hit the nail upon the highest and outlined out
the whole thing with no need side-effects , other people could take
a signal. Will likely be again to get more. Thanks
This text is worth everyone’s attention. Where can I
find out more?
What’s up Dear, are you in fact visiting this web site on a regular basis, if so then you will absolutely get good know-how.
I’m really loving the theme/design of your web site.
Do you ever run into any internet browser compatibility
problems? A number of my blog readers have complained about my website not operating correctly in Explorer but looks great in Chrome.
Do you have any advice to help fix this issue?
This is really interesting, You are a very skilled blogger.
I have joined your rss feed and look forward to seeking more of your wonderful post.
Also, I have shared your website in my social networks!
Can I show my graceful appreciation and show my
hidden information on really good stuff and if you want to with no
joke truthfully see Let me tell you a brief about how to find hot girls
for free I am always here for yall you know that right?
hello there and thank you for your information – I’ve certainly picked up anything new from right here.
I did however expertise some technical points using this website, since I experienced to
reload the web site a lot of times previous to I could get it to load correctly.
I had been wondering if your web host is OK?
Not that I am complaining, but sluggish loading instances times will very frequently affect
your placement in google and can damage your quality score if ads and marketing
with Adwords. Anyway I’m adding this RSS to my e-mail and
could look out for much more of your respective exciting content.
Make sure you update this again very soon.
I visited several web pages except the audio feature for audio songs current at this web page is
really excellent.
Asking questions are in fact pleasant thing if you are not understanding something completely, but this article offers good understanding even.
I do not even know how I ended up here, but I thought this post was great.
I don’t know who you are but definitely you’re going
to a famous blogger if you are not already 😉 Cheers!
Hi colleagues, how is all, and what you want to say on the topic of this piece of writing, in my view its actually amazing designed for me.
Somebody essentially help to make critically articles I’d state.
This is the first time I frequented your website page and to this point?
I amazed with the analysis you made to create this actual publish extraordinary.
Excellent process!
Every weekend i used to pay a quick visit this web page, as i wish for enjoyment, for
the reason that this this web page conations actually good
funny stuff too.
It is perfect time to make a few plans for the long
run and it’s time to be happy. I’ve read this put up and if I could I want to recommend you some attention-grabbing things or suggestions.
Perhaps you can write next articles relating
to this article. I desire to read even more issues approximately it!
610972 753011Cool text dude, maintain up the great work, just shared this with the mates 707442