ANMIL Livorno all’inaugurazione della mostra fotografica “Il Porto delle Donne” per le lavoratrici portuali

Roma, 10 luglio 2023  – Un progetto che nasce “per facilitare l’ingresso delle donne nel settore portuale e marittimo” e “abbattere i pregiudizi”. Queste le parole dell’On. Laura Boldrini, Presidente del Comitato Permanente della Camera per i Diritti Umani nel Mondo, all’inaugurazione della Mostra “Il Porto delle Donne”, venerdì 7 luglio al Palazzo dei Portuali di Via San Giovanni (Livorno), alla presenza della promotrice del progetto, l’assessora Barbara Bonciani.  Le foto che compongono la mostra, che sarà esposta fino ad ottobre, sono state scattate da Elena Cappanera e ritraggono le lavoratrici portuali in banchina e le marittime a bordo nave. Le immagini sono accompagnate da pannelli con frasi estrapolate dalle interviste realizzate alle lavoratrici nell’ambito del progetto.
Presenti all’inaugurazione anche il presidente della Compagnia Portuali di Livorno Enzo Raugei , alcune lavoratrici del settore portuale e marittimo e il Presidente ANMIL Livorno Stefano Di Bartolomeo, il quale ha sostenuto “la necessità di ricordare la costanza e la caparbietà delle donne, ma soprattutto quanto sia più difficile da superare e doppiamente dannoso un infortunio per una lavoratrice”. 
“Le donne vanno nello spazio, sono architette, scienziate, ingegnere e dunque lavorano anche nei porti – ha proseguito l’On. Boldrini. – Io penso che le Autorità portuali, le aziende portuali, gli operatori debbano essere attori del cambiamento, debbano investire sulle donne, debbano farsi parte attiva. Spero siano sempre di più quelli che vogliono investire sulle donne, perché quando le donne si impegnano vanno meglio gli affari, vanno meglio i rientri e c’è più capacità relazionale. Quindi spero che questa mostra e questo progetto contribuiscano a questo scopo e sono molto contenta che Livorno sia in prima linea”.
Il progetto “Il Porto delle Donne” è stato ideato e promosso dall’Assessorato al porto del Comune di Livorno in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Associazione scientifica internazionale per la collaborazione fra porti e città RETE e il Cnr Iriss di Napoli, con la partecipazione della Compagnia Portuali Livorno, di Uniport, Alp, Tdt, Lorenzini & C.