ANMIL: La sicurezza sul lavoro diventi una priorità del governo
3 novembre 2022 – “Un appuntamento che si rinnova ogni anno. L’ANMIL vuole rafforzare il suo impegno al fianco delle vittime del lavoro e delle loro famiglie e rivendicare maggiore attenzione verso la sicurezza nei luoghi di lavoro per ribadire la necessità di interventi migliorativi. La Giornata è anche un’occasione di ricordo e un momento di bilanci.
L’Onorevole Laura Cavandoli, oratore ufficiale della manifestazione, ha introdotto la 72° Giornata dell’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro svolta in Piazza Matteotti innanzi al monumento obelisco.
Sono state deposte la corona di alloro da parte della sede ANMIL di Parma e la corona di alloro fatta pervenire come ogni anno dall’Unione Parmense degli Industriali, è seguito il saluto del Presidente ANMIL Parma Gianni Baga ribadendo che questa manifestazione sarà anche l’occasione per sensibilizzare sul tema le forze politiche appena elette a governare il Paese, stimolando riflessioni ed assunzioni di un impegno per il futuro, al fine di attuare un programma di governo che tenga conto delle proposte concrete per arginare morti e infortuni sul lavoro e malattie professionali. La cerimonia religiosa è stata officiata da Padre Raimondo. Alla recita della “Preghiera del disabile” non sono mancati i momenti di commozione.
Presenti alla celebrazione oltre all’On. Cavandoli, il Sindaco di Parma Michele Guerra, che ha presenziato insieme alla delegata per il Terzo Settore Daria Jacopozzi, il colonnello dei carabinieri Ugo Battaglia, il commissario straordinario dell’Ausl di Parma Massimo Fabi, il picchetto d’onore composto da 4 militi della polizia Urbana con il Gonfalone del comune di Parma.
Nell’occasione la Sede ANMIL di Parma ha premiato con una pergamena e la spilla d’orata di ANMIL il Socio Claudio Dal Re, iscritto ad ANMIL da oltre 40 anni e collaboratore volontario della sede. La partecipazione dei Soci ANMIL e della Società Civile è stata importante e calorosa, erano presenti tante persone portatrici di disabilità e cittadini, motivo di ulteriore motivazione ed orgoglio nel portare avanti le istanze associative.