La mostra NO! Contro il dramma degli incidenti sul lavoro Mostra fotografica

ANMIL, con il contributo del reporter Riccardo Venturi, dedica una mostra fotografica per sensibilizzare il tema delle vittime del lavoro

 Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Camera dei Deputati, l’ANMIL e Riccardo Venturi, fotogiornalista dal 1988, ad ottobre del 2018 hanno dato luce ad una magnifica mostra fotografica per sensibilizzare il tema delle vittime sul lavoro.
La mostra si è posta l’obiettivo di raccontare le condizioni, i rischi sul luogo di lavoro e i drammi che alcuni lavoratori e le rispettive famiglie vivono, e hanno vissuto, nello loro ordinarie giornate di lavoro, giornate che in molti casi hanno portato a quello spartiacque che ha segnato un passaggio doloroso delle storie in questione.
Non è un caso che il catalogo della mostra raccolga soprattutto foto maschili, ma quelle a suscitare maggior effetto sono le sei storie di donne presentate in questa esposizione, donne fortissime: lavoratrici, madri e vedove, segnate per sempre nel proprio corpo dall’infortunio, sopportando il peso maggiore del dolore o di una morte improvvisa.
Gli ultimi scatti immortalano le speranze ed i sorrisi di chi ha saputo reagire e affrontare quel tragico “passaggio” detto poc’anzi, grazie anche al supporto della famiglia , degli amici, dell’ANMIL e dell’INAIL.
Gli scatti della mostra sono stati raccolti all’interno di un catalogo reperibile in fondo all’articolo.
Ad aprire il catalogo un pensiero di ringraziamento del Presidente della Repubblica al tempo in carica, Giorgio Napolitano, con il quale ringrazia l’ANMIL per il suo costante impegno in materia di prevenzione e assistenza.
ANMIL e Riccardo Venturi ringraziano di cuore quanti hanno consentito la realizzazione di questo catalogo e della mostra ad esso collegato, oltre le istituzioni e le aziende che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto.
Una dedica particolare va alle persone che si sono aperte, con sincerità e calore, nel raccontare le loro toccanti storie.
Sfoglia il  Catalogo_NO !
Per maggiori informazioni sull’evento o per avere supporto in merito all’organizzazione di future iniziative, contattate il numero verde: 800180943
Di seguito le tappe della Mostra:

2008 2009 2010 2011
ROMA BOLOGNA TRAPANI PIACENZA
  CAGLIARI BUDRIO (Bologna) UDINE
  RIMINI FROSINONE FIRENZE
  CAMPOBASSO TARANTO NUORO
  PALERMO AOSTA SAVONA
  LA SPEZIA ALESSANDRIA PERGINE VALSUGANA (Trento)
  GORIZIA PORDENONE  
  PADOVA CATANZARO  
  SIENA CATANIA  
  PESCARA BERGAMO  
  POTENZA ASTI  
    PESARO  
    VERBANIA  
    MODENA  
    GROSSETO  
    FOSSANO (Cuneo)  
    BIELLA   
    RAVENNA  
2012 2013 2014 2016
CHIETI VARESE SONDRIO CHIETI
PONTE SAN NICOLO’ VIBO VALENTIA TREVIGLIO (Bergamo) TERAMO
    LODI