Per richiamare l’attenzione sul mondo delle donne lavoratrici e “manager” dell’impresa-famiglia, nonché sul fenomeno degli infortuni sul lavoro al femminile, il Gruppo Donne ANMIL per le Politiche Femminili, in occasione della Giornata della Donna 2017, ha lanciato un Concorso nazionale di poesia intitolato “Lavoro insicuro: riflessi negli sguardi delle donne” che, grazie alla partnership con la Gangemi Editore Spa, è stato presentato a Roma, Venerdì 3 marzo, nella Sala Mostre e Convegni della Casa editrice.
La conferenza stampa è stata l’occasione per rafforzare il messaggio di questa iniziativa attraverso la presentazione di un focus giuridico-statistico su uno spaccato del mondo del lavoro femminile tra i più rischiosi per infortuni e allo stesso tempo più sottovalutati in tal senso, qual è quello di colf e badanti, sia a livello nazionale che a livello locale.
Il 24 novembre 2017 si è svolta la premiazione dei vincitori del Concorso che sono stati: Giovanna Alvaro di Aprilia (LT), con la poesia “Sul filo” che si è aggiudicata il primo premio di 1.500 euro; Annarita D’Agostino di Roma, con “Prima e dopo” cui è andato il secondo premio di 1.000 euro; Maria La Sala di Trapani, con “Aggrappata a una stella” aggiudicatasi il terzo premio di 500 euro; a Giovanni Malambrì, di Messina, con “Un tonfo al cuore” è andato invece il premio web di euro 300; mentre a Nicoleta Nicolau, di Enna, con “La luce dei miei occhi” è stata assegnata la menzione speciale.
A consegnare tali riconoscimenti sono stati: il Capo di Gabinetto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Giampaolo D’Andrea; il Presidente nazionale ANMIL Franco Bettoni; il Direttore della TGR Rai Vincenzo Morgante; il Direttore centrale della Prevenzione dell’INAIL Ester Rotoli; l’illustratrice Serena Corinti ed Emilia Gangemi, titolare dell’omonima storica casa editrice romana oltre ai
membri della Giuria – costituita dalle componenti del Gruppo Donne ANMIL, da esperti del mondo della cultura, del giornalismo e dello spettacolo quali la cantautrice Mariella Nava, la Vice Direttrice della TGR Rai Giuseppina Paterniti, la giornalista Luce Tommasi, l’esperto in Comunicazione Marco Stancati, il Funzionario dell’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro Isabella Aiello, l’attrice Laura Torresin, la scrittrice Silvana Zambonini, la poetessa Lucia Scalmati e lo statistico Franco D’Amico.
Nel corso della Cerimonia è stato inoltre presentato il volume edito dalla Gangemi Editore e arricchito dalle illustrazioni di Serena Corinti, distribuito da dicembre in libreria, contenente i componimenti ammessi al Concorso.
La premiazione si è svolta alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’ONU perché, con questa iniziativa, l’ANMIL intende contribuire a richiamare l’attenzione su quelle particolari forme di violenza che si sviluppano non per motivi sessuali o pseudo-affettivi, ma in circostanze lavorative. Quando tali episodi determinano un danno psicofisico, questo viene riconosciuto ed indennizzato dall’INAIL come “infortunio sul lavoro”. E proprio dalle statistiche INAIL emerge che nel 2016 sono stati indennizzati circa 3.500 casi di questo genere, di questi il 45%, circa 1.500 hanno colpito donne lavoratrici. Si tratta in prevalenza di operatrici della Sanità (per lo più infermiere) aggredite da pazienti (in genere psicolabili o tossicodipendenti in crisi), da parenti o da persone estranee.
SCARICA IL VOLUME DI POESIE CLICCANDO QUI
LA CARTELLA STAMPA
Comunicato Stampa
Discorso Presidente nazionale ANMIL
Discorso portavoce Gruppo Donne ANMIL
Messaggio Sottosegr. di Stato Ministero Lavoro, On. Biondelli
Scheda Concorso
Bando Concorso Poesia
Focus statistico
Focus Giuridico
Dati infortuni donne 2011-2016
Photo gallery Premiazione Concorso