Il 2° Rapporto ANMIL sulla Salute e Sicurezza nei posti di lavoro

 Un’analisi dei principali interventi istituzionali e scientifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro: il Rapporto 2018

Per contribuire a promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali a 10 anni dall’entrata in vigore del decreto 81/2008, la nuova normativa in materia di sicurezza sul lavoro, l’ANMIL ha presentato, sulla scia del successo della prima edizione, il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro lunedì 10 settembre 2018, alle ore 10.00, nella Sala del Parlamentino del CNEL a Roma (Viale Davide Lubin n. 2).
In linea di continuità con la precedente edizione del Rapporto, l’opera si presenta come un prodotto editoriale innovativo e unico a livello nazionale ed europeo, che intende analizzare, in chiave pratico-ricostruttiva e di immediata fruibilità, i principali interventi del Legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo dello studio e della ricerca in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ripartendo dalle novità della prima edizione fino agli interventi che si sono succeduti nell’ultimo anno.
La continuità contenutistica con la prima edizione porta avanti lo scopo di fornire un aggiornamento approfondito che figuri come un “annuario della sicurezza sul lavoro”, ripartendo dalle novità de iure condendo della prima edizione e analizzando i principali interventi de iure condito che si sono succeduti nel periodo di riferimento.
Elemento distintivo della seconda edizione è la minuziosa analisi ricostruttiva delle origini, delle finalità e della struttura del Testo Unico di Salute e Sicurezza sul Lavoro e l’illustrazione dello stato dell’arte della sua attuazione proprio in occasione dei dieci anni dalla sua entrata in vigore.
Tale approfondimento vuole fare il punto sull’attuazione della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
I primi due capitoli presentano un prezioso chiarimento sui provvedimenti ancora da attuare, sulle proroghe dei termini relativi ad altri provvedimenti, sugli interventi legislativi di semplificazione e sui numerosi atti amministrativi che hanno contribuito ad una corretta interpretazione e più agevole applicazione delle norme.
Completa e contestualizza il Rapporto lo studio dell’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali di quest’ultimo anno.
Ai lavori di presentazione del Rapporto, coordinati dal Direttore Generale ANMIL Sandro Giovannelli, hanno preso parte:
In apertura:
Silvia Ciucciovino –
 Consigliere Esperto del CNEL
Franco Bettoni  Presidente nazionale ANMIL
Cesare Damiano (Ministro del Lavoro tra il 2006 ed il 2008)
Maurizio Sacconi (Ministro del Lavoro tra il 2009 ed il 2011)
Per la presentazione del Rapporto:
Franco D’Amico
 – Coordinatore servizi statistico-informativi ANMIL
Maria Giovannone – Responsabile ANMIL Salute e Sicurezza
Con degli interventi mirati:
Mauro Maranga
  Progetto “Sicuri in azienda”
Angelo Colombini – Segretario Confederale CISL
Franco Martini  Segretario Nazionale CGIL
Marco Lupi  Responsabile Salute e Sicurezza sul Lavoro UIL
Pierangelo Albini  Direttore dell’Area Lavoro e Welfare di Confindustria
Giovanni Luciano – Presidente CIV INAIL
Giuseppe Lucibello  Direttore Generale INAIL
L’importanza del tema e la necessità di trovare soluzioni all’inadempienza delle aziende in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro sono dimostrate sia dai dati INAIL che da quelli riguardanti la vigilanza tecnica dell’Ispettorato Nazionale del primo semestre 2018, dai quali emerge che, tra il 1° Gennaio al 30 Giugno, l’82% delle violazioni è avvenuto in materia di sicurezza sul lavoro. Nell’ambito dell’attività ispettiva mirata alla prevenzione e al contrasto dell’illegalità nei rapporti di lavoro, proprio questi controlli hanno consentito di individuare complessivamente 77.222 lavoratori irregolari, di cui ben 20.398 lavoratori in nero.

CARTELLA STAMPA
Discorso Presidente ANMIL
Scheda Rapporto
Dati Infortuni
Executive Summary
Indice ragionato del Rapporto
Sfoglia il 2° Rapporto ANMIL

Intervento Bettoni al Parlamentino del CNEL

Sfoglia il 1° Rapporto ANMIL sulla Salute e Sicurezza nei posti di lavoro