Per contribuire a promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali lโANMIL ha realizzato il 1ยฐ Rapporto che รจ stato presentato nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica.
Questo Rapporto รจ un prodotto editoriale che si presenta come un โannuario della sicurezza sul lavoroโ, attraverso cui lโAssociazione intende analizzare ogni anno, e in chiave ricostruttiva, il diritto esistente oltre che i principali interventi del legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo dello studio e della ricerca in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che hanno caratterizzato in modo significativo lโanno precedente e la metร dellโanno in corso. Risponde peraltro ad una precisa scelta editoriale, in questa prima edizione dellโopera si รจ posta la seconda metร dellโanno 2015 quale momento di partenza per la mappatura dei documenti analizzati proprio in quel periodo, documento dei quali si รจ ritenuto non poter fare a meno, considerata lโimportanza dei provvedimenti correlati allโattuazione del Jobs Act.
Negli ultimi anni lโattenzione di media, istituzioni e cittadini รจ molto cresciuta verso il tema della sicurezza sul lavoro ma, al di lร dei meri dati statistici che con impegno lโINAIL diffonde periodicamente, รจ nostra convinzione che il fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali e le problematiche legate alla loro prevenzione meritino una piรน approfondita valutazione analizzando lโefficacia della normativa in materia.
Con questo Rapporto Annuale, alla luce del crescente ruolo che lโAssociazione in 74 anni di storia ha consolidato nello studio della materia, ANMIL intende fornire, a beneficio degli addetti ai lavori – ed in modalitร open access – un servizio informativo e culturale aggiornato e completo sulla materia auspicando, con ciรฒ, di contribuire allโinnalzamento del livello di conoscenza e consapevolezza che la materia merita, considerati i valori costituzionali che la governano. Tutto ciรฒ con lo sguardo rivolto al contesto nazionale, senza mai perdere di vista la prospettiva europea ed internazionale.
Peraltro, la rilevanza costituzionale dei beni della vita e della salute della persona, alla cui tutela la materia รจ preposta, rende il Rapporto un prodotto culturale naturalmente complementare allo scenario economico attuale in cui assumono crescente rilevanza le strategie di mercato, del lavoro e di impresa volte a prolungare lโefficienza lavorativa della persona in tutto lโarco della vita e a contenere la spesa sanitaria, anche attraverso lโinvestimento in misure di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
Hanno aperto i lavori: il Segretario della Presidenza del Senato, Sen. Silvana Amati e il Presidente nazionale ANMIL, Franco Bettoni; mentre ha presentato il Rapporto la responsabile ANMIL Salute e Sicurezza, Maria Giovannone. Sono intervenuti: il Presidente della Commissione Lavoro del Senato, Sen. Maurizio Sacconi; il Presidente della Commissione di inchiesta sugli Infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Sen. Camilla Fabbri; il Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei deputati, On. Cesare Damiano; il Presidente del CIV INAIL, Dott. Francesco Rampi; il Presidente dellโINAIL, Prof. Massimo De Felice.