SERVIZIO DI ASSISTENZA LEGALE
L’Avocato Irene Cecchi è a disposizione dei soci previo appuntamento telefonico da concordare con l’impiegato di sezione al numero 0574.24625
ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI, MALATI ED ANZIANI
https://www.privatassistenza.it/prato/centro-prato/
In data 24 ottobre 2014 è stata stipulata una convenzione tra ANMIL e Privatassistenza di Prato.
Il nuovo Centro Servizi PrivatAssistenza offre servizi integrativi alla persona 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, con progetti individuali di assistenza continuativa e prestazioni socio assistenziali quali:
– assistenza domiciliare diurna e notturna con operatori qualificati;
– assistenza nei luoghi di ricovero o di degenza;
– servizi infermieristici fisioterapici; dottori in logopedia – servizi di pedagogia per bambini abili e diversamente abili; servizi infermieristici-podologi e tanti altri servizi rivolti ai propri assistiti e alle proprie famiglie;
– interventi domiciliari per l’igiene personale, bagno assistito, assistenza al pasto, accompagnamento.
Questo servizio è svolto a favore di anziani, disabili, malati, persone temporaneamente non autosufficienti, ed a sostegno e sollievo delle loro famiglie.
Il centro mette al servizio degli utenti operatori qualificati e dotati di forte sensibilità e di provata esperienza.
La collaborazione instaurata con l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi sul Lavoro e il centro PrivatAssistenza di Prato, prevede una consulenza gratuita con la famiglia richiedente, con l’elaborazione di un piano assistenziale gratuito, che tenga conto delle necessità dell’invalido, applicando uno sconto dedicato del 10% sulla prima prestazione e successivamente uno sconto del 5% su tutti gli altri servizi erogati.
Il centro mette al servizio degli utenti operatori qualificati e dotati di forte sensibilità e di provata esperienza.
La collaborazione instaurata con l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi sul Lavoro e il centro PrivatAssistenza di Prato, prevede una consulenza gratuita con la famiglia richiedente, con l’elaborazione di un piano assistenziale gratuito, che tenga conto delle necessità dell’invalido, applicando uno sconto dedicato del 10% sulla prima prestazione e successivamente uno sconto del 5% su tutti gli altri servizi erogati.