Presso questa sede ANMIL è possibile usufruire dei seguenti servizi:
CAF E PATRONATO
Via Barducci P.co Primavera – Fabbr.C – scala I – int.2 – 81100
Tel. 0823.355573 – Fax. 0823.1844013
Numero verde : 800.180.943 dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00 • ore 14.00 – 18.00 oppure rivolgerti direttamente alla Sede di Caserta che osserva il seguente orario:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Il Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Forniamo informazione, consulenza e tutela – anche in sede giudiziale – in merito a:
– questioni contributive previdenziali a livello nazionale e internazionale;
– malattie professionali;
– infortuni sul lavoro;
– invalidità civili;
– trattamenti di famiglia;
– indennità di disoccupazione;
– assistenza socio-sanitaria;
– previdenza complementare;
– rapporti di lavoro;
– procedimenti amministrativi per gli immigrati.
Assistenza Medico legale
Forniamo assistenza gratuita in merito a:
– consulenza sui postumi dell’infortunio
Assistenza Legale
Forniamo assistenza in merito a:
– consulenza legale generica e specialistica;
– questioni connesse al collocamento al lavoro.
CAF – Centro di raccolta fiscale
Da qualche anno è attivo presso la nostra sede il Centro di Raccolta Fiscale ANMIL un servizio gratuito per i soci ed i loro familiari.
Il servizio nasce allo scopo di aiutare soci e familiari ad affrontare un momento impegnativo dell’anno, offrendo la possibilità di trovare nella loro associazione un punto di riferimento efficace e competente.
Il CAF ANMIL è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale e fornisce assistenza e consulenza personalizzata nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali. Tra i servizi offerti quelli dedicati alla persona e alla famiglia, come la compilazione dei modelli Red (necessari per alcune prestazioni assistenziale concesse ai pensionati) e quelli per il calcolo dell’ISEE (per accedere a prestazioni sociali agevolate).
Richiedi l’elaborazione della tua dichiarazione dei redditi mediante l’elaborazione del modello 730. Potrai usufruire dell’esperienza dei nostri operatori in grado di assisterti nella compilazione dei tuoi dichiarativi.
Nella certezza che il nostro impegnativo sforzo, finalizzato a fronteggiare le Vostre esigenze, venga apprezzato restiamo in attesa di incontrarvi nei nostri uffici.
Agenzia del lavoro
A seguito del varo della legge 30 del 14 febbraio 2003 (Legge Biagi), l’ANMIL ha potuto attivare il servizio di Agenzia per il Lavoro, pronta ad accettare le nuove sfide che il mercato propone e nell’ottica di offrire un ulteriore supporto alle persone in cerca di lavoro e nella fattispecie ai tanti diversamente abili che aspirano ad un inserimento nel mondo del lavoro, primi fra tutti gli invali del lavoro che nella provincia di Caserta sono rappresentati da oltre 300 persone iscritte nelle liste speciali dell’Ufficio dell’impiego per il “collocamento mirato”.
Come altre Strutture, l’ANMIL si serve della consulenza di professionisti e del personale dipendente che con la loro esperienza, professionalità, serietà e capacità lavorative garantiscono un valido supporto al nuovo strumento giuridico che così profondamente ha modificato ed innovato il mercato del lavoro.
Grazie ad una organizzazione che diventa sempre più capillare, l’ANMIL con l’Agenzia per il Lavoro rappresenta un punto d’incontro affidabile tra candidati e aziende, per un percorso professionale ricco di soddisfazioni e obbiettivi aziendali di successo.
Le attività esercitate si possono così riassumere:
– mediazione tra la domanda e offerta di lavoro anche per l’inserimento dei
disabili e dei gruppi di lavoratori svantaggiati;
– raccolta dei curricula, preselezione e costituzione di una banca dati;
– disbrigo, su richiesta del committente, di tutte le pratiche di gestione amministrativa relative alle assunzioni;
– orientamento professionale;
– progettazione ed erogazione di corsi formativi finalizzati all’inserimento lavorativo.
assistenza nella fase di inserimento dei candidati;
– verifica e valutazione dell’inserimento e del potenziale dei candidati.
Curriculum Vitae – Istruzioni per l’uso
Il curriculum vitae è un documento che riassume le informazioni sulla vostra formazione, sulle esperienze e competenze acquisite. Quindi è importante essere sintetici e scrivere nella forma più appropriata.
Nella parte relativa ai vostri dati anagrafici dovrete esprimervi in modo schematico e non discorsivo.
Nella parte delle esperienze professionali, indicate tutte quelle collaborazioni, occupazioni estive e attività che possono mettere in risalto le vostre attitudini e capacità. Chi ha già avuto esperienze lavorative potrà specificare gli incarichi e le mansioni ricoperte. Ricordate che è importante la qualità di ciò che segnalate sul curriculum, non la quantità. Se avete delle capacità notevoli avrete tempo e modo di dimostrarle durante il colloquio. Pertanto è consigliabile non eccedere nella compilazione del curriculum.
È importantissimo la reperibilità, quindi, oltre al numero del cellulare, fornite un numero di telefono al quale possa rispondere sempre qualcuno.
Chiunque fosse interessato a farci pervenire il proprio curriculum si può collegare al nostro sito: www.anmilcaserta.it e cliccare sul banner “Agenzia per il lavoro” (seguendo le istruzioni).