Studio Covid: noia e paura come risultato del lockdown

Roma, 20 ottobre 2020 – Studio sugli effetti psicologici conseguenti all’isolamento sociale durante il lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19. È quanto portato avanti da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche, dell’esercizio fisico e della formazione (SppeffF) dell’Università di Palermo. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Frontiers in Psychology, ha analizzato un campione di 301 soggetti, di età tra i 18 e i 57 anni, nel periodo compreso tra il 7 e il 18 maggio 2020, relativo alla prima settimana della fase due del lockdown, indagando le relazioni esistenti tra il nevroticismo, un tratto della personalità associato a instabilità emotiva, e alcuni correlati psicologici tra i quali la noia, il fantasy engagement ovvero la tendenza dei soggetti a fantasticare, il time management ovvero la capacità di gestire il proprio tempo e la paura del contagio.
I risultati dell’indagine evidenziano come soggetti emotivamente vulnerabili e tendenti a fantasie negative abbiano sperimentato un maggior senso di noia e una maggiore paura di un’infezione da SARS-CoV-2. Viceversa, individui capaci di elaborare fantasie positive e di gestire adeguatamente il tempo hanno manifestato meno noia e minor timore di contagio. È altresì emerso l’importante ruolo di mediatore delle strategie di time management nell’associazione tra la noia e la paura del contagio. Il team di studiosi, coordinato dal prof. Maurizio Cardaci, ordinario di psicologia generale di UniPa, è composto dalle proff. Barbara Caci e Silvana Miceli dello Sppeff, e dal prof. Fabrizio Scrima dell’Université de Rouen (Francia).
“Lo studio – spiegano i ricercatori – conferma l’importanza, già avvalorata dal governo nazionale, di avviare azioni di sostegno psicologico delle persone caratterizzate da alti livelli di nevroticismo per contrastare gli effetti negativi, come ad esempio ansia e depressione, correlati ad una maggiore esposizione allo stress per effetto delle doverose azioni di isolamento e/o distanziamento sociale imposte per limitare il propagarsi della pandemia ancora in corso”.

#sicurezza #covid #lockdown

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *