Reggio Calabria, 10 novembre 2021 – Divulgare iniziative di educazione e formazione/informazione sui temi legati alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e valorizzare le competenze maturate dalla Fondazione ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) “Sosteniamoli Subito” all’interno delle strutture metropolitane deputate alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, sono le principali finalità del Protocollo d’Intesa stipulato tra la Fondazione e la Città metropolitana di Reggio Calabria e sottoscritto rispettivamente dal Presidente Francesco Costantino, dal Dirigente del Settore Politiche Sociali Stefano Catalano dietro decreto del Sindaco Giuseppe Falcomatà.
L’iniziativa è volta a prevedere l’integrazione delle competenze dei due firmatari in modo da rendere maggiormente incisiva la tutela della salute e della sicurezza dei cittadini, nonché di programmare azioni comuni efficaci per contrastare situazioni di rischio.
A tale scopo sarà data centralità alle figure professionali del Disability Manager, preposto ad affiancare le aziende per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, e a quella del Testimonal/Formatore della sicurezza, che riveste un ruolo chiave nella formazione dei lavoratori, e del Promoter Legge 68/99, per il monitoraggio, il tutoraggio, le analisi gestionali e le azioni formative e di promozione.
Secondo l’accordo, la Fondazione si impegna a garantire interventi formativi, campagne di comunicazione e altre attività orientate a contrastare il rischio di infortuni sul lavoro e la prevenzione delle malattie professionali incrementando e fornendo il proprio valore aggiunto alle attività già previste dalla disciplina vigente in materia, aventi come beneficiari non solo i lavoratori e i datori di lavoro, ma anche i dipendenti della Pubblica Amministrazione, i quadri dirigenziali pubblici e privati e i piccoli imprenditori.
L’impegno da parte della Fondazione sarà concretizzato all’interno di un programma strutturato per obiettivi, che prevede tra le diverse attività: delle prove di evacuazione; un Seminario organizzato in collaborazione con la Città Metropolitana sul tema della sicurezza; l’istituzione di borse di studio per l’avviamento di stage a favore degli invalidi del lavoro grazie al coinvolgimento dell’INAIL e dell’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro); la promozione e l’analisi dell’accessibilità della città e la realizzazione progettuale di un Museo dedicato alla storia degli infortuni sul lavoro.
Per saperne di più è possibile chiamare il numero verde gratuito 800 180 943
754596 536787To know wisdom and instruction, to perceive the words of understanding 304969
338278 851279Wow, incredible blog format! How lengthy have you been blogging for? you make running a blog glance effortless. The full glance of your web site is wonderful, as smartly the content material material! 972736