Sicurezza sul Lavoro: alla Camera una giornata di confronto. L’intervento del Direttore Generale ANMIL

Si è tenuto nella mattinata del 14 maggio, presso la sala della Regina a Montecitorio, il Convegno “Lavorare in sicurezza. Dialogo per la sicurezza sul lavoro”,  alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico. Sono intervenuti ai lavori Massimo De Felice Presidente dell’ INAIL, Gianni Rosas Direttore dell’ILO, Fabrizio Viscardi Responsabile Relazioni esterne AIAS, Rocco Vitale Presidente dell’AIFOS, Rossana Dettori Segretaria confederale CGIL, Angelo Colombini Segretario Confederale CISL, Silvana Roseto Segretaria Confederale UIL, Claudio D’Amario per il Ministero della Salute, Claudio Cominardi Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e Sandro Giovannelli Direttore Generale ANMIL.
L’incontro è stato occasione per approfondire la delicata tematica della sicurezza nei luoghi di lavoro, soprattutto alla luce, come evidenziato in apertura dei lavori dal Presidente Fico, dei dati ancora allarmanti registrati dall’INAIL. Per garantire la sicurezza sul lavoro, afferma il Presidente della Camera, serve “un dialogo strutturato tra tutti i soggetti, istituzionali e non, che hanno un ruolo in quell’ambito”, in modo che “si renda sempre più solida la cultura della sicurezza, che non è solo adempimento di obblighi, ma una consapevolezza più ampia che va dall’informazione alla prevenzione e che deve essere alla base dei comportamenti di aziende, lavoratori, istituzioni”.  
Il Direttore Generale ANMIL, Sandro Giovannelli, ha sottolineato la gravità dell’attuale e preoccupante andamento infortunistico in quanto “colpisce in modo particolare due fasce di età, quella dei giovani e quella degli ultracinquantenni”. Il Rappresentante dell’ANMIL ha quindi posto l’accento sull’importanza della formazione e della diffusione della cultura della sicurezza, attività in cui l’Associazione è impegnata direttamente ormai da molti anni, ed ha auspicato che le Istituzioni si impegnino sul fronte normativo “per la completa attuazione delle disposizioni in materia di prevenzione ed anche per una loro semplificazione, a condizione però che si crei una vera consapevolezza negli attori della prevenzione, senza la quale la semplificazione rischia di diventare pericolosa”. Il Dott. Giovannelli ha quindi evidenziato il grande impegno dell’INAIL sul fronte della prevenzione, auspicando “maggiori investimenti, ad esempio, per la formazione nelle scuole, integrando la salute e sicurezza all’interno delle materie curriculari” ed ha richiamato l’urgenza di dare nuovo impulso ai lavori della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro al fine di completare l’attuazione del Testo Unico 81/2008 “almeno per provvedimenti urgenti come quello sulla qualificazione delle imprese, necessario a dare certezza al sistema degli appalti e subappalti che mostra notevoli criticità in termini di sicurezza dei lavoratori”. In conclusione, un richiamo all’importanza delle parti sociali e della contrattazione collettiva, nonché alla responsabilità delle aziende, “affinché abbiano un’attenzione vera a queste tematiche, con il supporto delle associazioni di formatori, indispensabili per l’educazione dei tecnici della sicurezza”.

 Leggi il resoconto completo del Convegno

 Leggi le dichiarazioni del Presidente Fico