Roma, 21 luglio 2020 – Lo dice in una nota il viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri, che sottolinea come un supporto di sicurezza in più potrebbe essere offerto anche dal medico scolastico, il cui ruolo “può essere utile a prescindere dal Covid-19”: a settembre “le nostre scuole riapriranno in sicurezza grazie all’attento lavoro fatto dalla ministra Lucia Azzolina e dal ministero dell’Istruzione, che hanno elaborato screening con tamponi e test sierologici, da affiancare alle norme sul metro di distanza come misura di sicurezza, l’igiene delle mani e le mascherine”. “Può essere utile ragionare per i mesi a venire – sottolinea il Senatore – sulla presenza di un medico o figura dedicata ad occuparsi della salute degli studenti negli istituti”, per “attrezzarci al meglio e per rendere sistema un presidio che sarà utile a prescindere dal Covid”. Questa figura era un tempo prevista negli istituti scolastici italiani, ma è stata poi abolita. L’idea di reintrodurla era stata avanzata tempo fa anche dall’allora ministro della Salute Giulia Grillo. Tra i compiti del medico a scuola potrebbe rientrare il supporto su temi come alimentazione corretta, sesso sicuro, sostegno psicologico, prevenzione del bullismo e consumo di alcol e droghe.
#scuola #sicurezza #prevenzione #medico #LuciaAzzolina #ministrodellistruzione #school #security #prevention #medical
806626 639504Rattling clean internet website , thanks for this post. 957914
You actually make it appear really easy together with your
presentation but I in finding this topic to be really something that I
feel I might by no means understand. It seems too complex and extremely extensive for me.
I’m having a look ahead on your next submit, I’ll attempt to get the grasp
of it!