Roma, 20 ottobre 2022 – L’Inail ha pubblicato un volume che contiene una panoramica aggiornata sulle norme di progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro; una materia su cui sono recentemente intervenuti alcuni aggiornamenti normativi. In tema di valutazione dei rischi di incendio sul lavoro, il rifermento normativo è stato, per oltre 20 anni, il decreto ministeriale 10 marzo 1998. Il decreto – che aveva introdotto i canonici tre livelli “qualitativi” di rischio: elevato, medio e basso – ha rappresentato una fondamentale guida per i progettisti della prevenzione incendi.
Tuttavia, il passare del tempo ha reso necessario un allineamento normativo. Sono dunque intervenuti tre decreti ministeriali:
- decreto ministeriale 1° settembre 2021 (“Controlli”, per la manutenzione di impianti e attrezzature);
- decreto ministeriale 2 settembre 2021 (“Gestione sicurezza antincendio”, per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio e in emergenza);
- decreto ministeriale 3 settembre 2021 (“Minicodice”, sui criteri generali di progettazione).
La riforma si è posta l’obiettivo di semplificare le norme per agevolare la loro applicabilità e la loro modifica da parte di futuri provvedimenti. La pubblicazione è stata curata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Inail) e dalla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile.
All’interno, sono contenute indicazioni normative e pratiche, finalizzate a supportare gli operatori nella valutazione del rischio incendio.
(Fonte: Inail, 18 ottobre 2020)