Settore marittimo: infortuni e malattie professionali

7 novembre 2022 – La Consulenza statistico attuariale dell’Inail ha pubblicato un report sull’andamento infortunistico del settore marittimo, con un focus relativo al biennio 2020-2021.
In generale, dal 2017 al 2021, gli infortuni sul lavoro nel settore della navigazione e della pesca marittima sono aumentati (da 911 a 1479), soprattutto durante la pandemia. Tra il 2020 e il 2021, infatti, le denunce di infortunio sono state 421 a fronte dei 136 casi registrati tra il 2019 e il 2020. Il maggior numero di denunce è concentrato nelle categorie del trasporto passeggeri, merci e pesca, settori in cui il numero di addetti è maggiore.
Nel quinquennio 2017-2021, le denunce di infortunio mortale sono state 32: si tratta di lavoratori di sesso maschile, concentrati soprattutto nella pesca (66,7% dei casi).
La classe di età più colpita dagli infortuni sul lavoro è tra i 50 e i 59 anni e, tra i lavoratori stranieri, si tratta prevalentemente di infortunati che provengono da Romania, Germania e Tunisia. Le parti del corpo maggiormente colpite sono gli arti inferiori (coscia, ginocchio, gamba, caviglia) seguiti da mani e dita. Si tratta soprattutto di contusioni.
Rispetto all’infortunio da Covid-19, nel 2020 sono state registrate 299 denunce mentre nel 2021 sono state 615. La distribuzione temporale, dunque, è in linea con le fasi della pandemia. Il segmento più colpito è quello del trasporto passeggeri, a causa dell’elevato numero degli addetti e del contatto ravvicinato con gli utenti.
Le malattie professionali registrano un andamento vario: dai 531 casi del 2020 agli 891 del 2018. Si evince pertanto che il dato più basso è riferito al periodo pandemico, quando molte attività sono state fermate o rimandate. Rispetto alle tipologie di malattie, nel biennio 2020-2021 quelle predominanti sono le malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo.

Per approfondire si rinvia al report della Consulenza statistico attuariale dell’Inail (Fonte: Inail, 7 novembre 2022).