Scuola, Bianchi: investire su orientamento e Centri impiego

Roma, 24 marzo 2022 – Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi è intervenuto in audizione presso la Commissione Lavoro del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui canali di ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani.

L’intervento del Ministro è stato aperto con la notizia, appena appresa, di un infortunio che ha visto coinvolto uno studente di 21 anni, praticante di un corso di formazione per “trasporto navale” dell’Its Logistica Puglia, investito da un muletto all’interno dei cantieri navali Danese Yacht Service di Brindisi, durante una prova tecnica. Il giovane, ricoverato presso l’ospedale Perrino di Brindisi, non è fortunatamente in condizioni gravi. “Esprimo la mia vicinanza al ragazzo che si è infortunato in Puglia, un incidente di cui abbiamo saputo solo ora, la mia vicinanza anche alla scuola” ha dichiarato Bianchi

Il Ministro Bianchi ha precisato ancora una volta la natura del tutto slegata dal lavoro subordinato dei percorsi di formazione che si tengono all’interno delle scuole di concerto con le aziende. “Rispetto a questo faccio una considerazione: la prima volta che nella nostra struttura normativa si parla di scuola e lavoro è nel 2003, si introduce il principio, si parla di alternanza scuola lavoro. Due anni dopo sono state definite le regole e si evidenzia che non è un contratto di lavoro, il carattere fondante è che i ragazzi rimangono studenti – ha sottolineato il ministro Bianchi – L’alternanza scuola lavoro è prevista in 30 ore per i licei, dunque 90 ore nel triennio; 150 ore per gli istituti tecnici e 180 ore per i professionali. Per i licei si tratta di una settimana l’anno. Sono esperienze che vanno viste nell’ambito dei percorsi didattici, sono esperienze didattiche. Piuttosto si sta investendo sull’orientamento, che deve essere sempre meno attività formativa di marketing promossa dalle Università e sta assumendo sempre più la funzione di accompagnamento, a partire dalle scuole medie”. E ancora: “Bisogna ragionare di più su cosa avviene una volta che il ragazzo si è diplomato. I dati del 2019 destano preoccupazione: su 100 diplomati il 51% ha un rapporto a tempo determinato, i 10% di apprendistato, il 10% un lavoro intermittente, l’8,8% fa tirocini, il 3% ha contratti di collaborazione, il 3,4% è tempo indeterminato. Questo mi inquieta”. Per Bianchi “dobbiamo riuscire a completare il ciclo superiore con un percorso che o è di laurea o è di un Its fortemente legato a un territorio e un settore. Mi chiedo se non si possa poi aggiungere un percorso di iscrizione a un albo anche per chi si diploma in un Its o istituto professionale. “Serve un profondo ripensamento dei Centri per l’Impiego coinvolgendo le Regioni, gli Enti locali e le parti sociali; siamo il paese con l’investimento più basso delle imprese in formazione, con grandi differenze sul territorio. ” ha concluso il Ministro.

21 thoughts on “Scuola, Bianchi: investire su orientamento e Centri impiego

  • I have been browsing on-line more than 3 hours today, but I by no means discovered any fascinating article like yours. It’s beautiful worth enough for me. Personally, if all website owners and bloggers made good content material as you probably did, the web will likely be much more useful than ever before.

  • It?¦s actually a nice and useful piece of information. I?¦m glad that you simply shared this helpful information with us. Please stay us up to date like this. Thanks for sharing.

  • You are my aspiration, I have few web logs and very sporadically run out from to brand.

  • I got good info from your blog

  • I’ve recently started a web site, the info you offer on this website has helped me tremendously. Thank you for all of your time & work.

  • My partner and I stumbled over here by a different web address and thought I might check things out. I like what I see so now i’m following you. Look forward to looking into your web page repeatedly.

  • I¦ve read a few excellent stuff here. Definitely value bookmarking for revisiting. I wonder how so much effort you set to create this sort of great informative website.

  • You are my inspiration , I possess few web logs and sometimes run out from to brand : (.

  • Great web site. Lots of useful information here. I am sending it to some friends ans also sharing in delicious. And of course, thanks for your effort!

  • For the reason that the admin of this site is working, no uncertainty very quickly it will be renowned, due to its quality contents.

  • I believe you have observed some very interesting points, thankyou for the post.

  • I do not even understand how I ended up here, but I assumed this publish used to be great

  • This is my first time pay a quick visit at here and i am really happy to read everthing at one place

  • I appreciate you sharing this blog post. Thanks Again. Cool.

  • I really like reading through a post that can make men and women think. Also, thank you for allowing me to comment!

  • I just like the helpful information you provide in your articles

  • Nice post. I learn something totally new and challenging on websites

  • I keep listening to the rumor speak about receiving boundless online grant applications so I have been looking around for the most excellent site to get one. Could you tell me please, where could i find some?

  • I have not checked in here for some time since I thought it was getting boring, but the last few posts are great quality so I guess I’ll add you back to my daily bloglist. You deserve it my friend 🙂

  • I do not even understand how I ended up here, but I assumed this publish used to be great

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *