Approfondisci gli interventi dei relatori che sono intervenuti ai seminari ANMIL ad Ambiente Lavoro.
Da oltre 20 anni la manifestazione, organizzata da Bologna Fiere in collaborazione con Senaf è il punto di riferimento per gli addetti della sicurezza, l’evento irrinunciabile per conoscere tutti i prodotti, le soluzioni e le ultime novità sulle norme che regolano l’applicazione delle leggi in materia. Anche questa edizione ha richiamato in fiera espositori ed esperti per affrontare il tema del lavoro sicuro, i rischi professionali, la prevenzione e la necessità di una nuova e più diffusa cultura che metta al centro la conoscenza come primo strumento per la riduzione delle vittime e degli incidenti.
L’edizione scorsa ha messo in cantiere 600 ore di lezione, chiamato a Bologna 626 relatori e organizzato 229 corsi di aggiornamento e formazione. Un vero e proprio luogo di confronto e di impegno per la diffusione di una nuova cultura a contrasto di un fenomeno grave che, nonostante i grandi mutamenti avvenuti nel mondo del lavoro, insiste ancora con troppa frequenza.
Gli incontri ANMIL hanno previsto il coinvolgimento di un panel di autorevoli relatori, esponenti degli enti di formazione, del mondo professionale, delle componenti istituzionali e dell’INAIL e, parimenti, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dell’Ordine degli Avvocati, dei Medici e dei Consulenti del Lavoro.
La partecipazione ai seminari ha previsto il rilascio di attestazione valida ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP, RLS e il riconoscimento dei crediti per architetti, geometri, avvocati e medici.
PROGRAMMA DEI SEMINARI ANMIL
“La sicurezza negli appalti: dal nuovo codice al c.d. sblocca cantieri”
Il seminario mira a fare luce sulle più recenti novità normative riguardanti il tema degli appalti, con uno sguardo a quanto potrebbe essere ulteriormente modificato nell’immediato futuro, considerato il susseguirsi di avvicendamenti legislativi in materia e le numerose difficoltà operative riscontrate dagli stessi addetti ai lavori nella gestione di uno dei più complessi argomenti del settore. Il seminario è realizzato in collaborazione con Patronato ANMIL e IRFA ed è sponsorizzato da Centro Paghe srl.
L’intervento dell’Avv. Salvatore Pellegrino, FLEPAR, INAIL
L’intervento del Presidente ANMIL, Zoello Forni
“Nuove tecnologie e gestione della sicurezza sul lavoro: dal lavoro agile al lavoro su piattaforma digitale, tra criticità e opportunità”
Il seminario, con riferimento alle problematiche di gestione della sicurezza nel lavoro agile e alle nuovissime prospettive apertesi con il lavoro su piattaforma digitale dei cosiddetti riders, mette in atto un riepilogo normativo, in quello che è ancora un settore work in progress, facendo luce anche su alcune interessanti sentenze, in grado di aprire scenari evolutivi sulla materia prevenzionistica.
Grazie poi alla grande esperienza di ANMIL nel settore, ci si porrà l’obiettivo di fare chiarezza su opportunità e criticità professionali rivolte a lavoratori affetti da disabilità nell’ambito del lavoro agile e su piattaforma, in grado di offrire loro certamente maggiori possibilità, malgrado i rischi emergenti da affrontare. Il seminario è realizzato in collaborazione con Patronato ANMIL e IRFA ed è sponsorizzato da Centro Paghe srl.
L’intervento del Presidente ANMIL, Zoello Forni
“Dispositivi di Protezione Individuale e buone prassi, alla luce della nuova disciplina”
Alla luce della recente entrata in vigore del Regolamento europeo 2016/425, attraverso il d.lgs. n. 17/2019, verranno illustrate, da esponenti di alcune delle virtuose aziende con le quali ANMIL da tempo collabora, innovative best practices riguardanti il miglior uso possibile di dispositivi di protezione individuale. Si avrà dunque dapprima modo di aggiornare i partecipanti sulle più recenti novità normative in materia, lasciando poi spazio agli esempi forniti da chi ha avuto modo di toccare con mano la questione, all’interno di un’azienda. Il seminario è realizzato in collaborazione con Patronato ANMIL e IRFA ed è sponsorizzato da Centro Paghe srl e FonARCom.
L’intervento di Matteo Nevi, Segretario Genarale di Assosistema Confindustria
L’intervento di Claudio Galbiati, 3M
L’intervento di Maria Rosaria Fizzano, INAIL
L’intervento di Roberta Marta, Siggi Group
L’intervento dell’Avv. Mauro Dalla Chiesa, Consulente legale ANMIL
L’intervento di Anna Garofolin, Promozione e sviluppo fondo FonARCom
L’intervento di Berardino Belviso, FLEPAR INAIL
L’intervento del Presidente ANMIL, Zoello Forni
Segreteria organizzativa: comunicazione@anmil.it