Il gruppo di danzatrici, tutte in sedia a rotelle, nate in sordina a Monterey in California qualche anno fa, diventa sempre più famoso. Si espande e ispira giovani americane e americani a non lasciarsi fermare da un’invalidità, anche grave come la paralisi alle gambe. Il gruppo sta lavorando per introdurre programmi di danza anche per bambini e ragazzini maschi paraplegici.
Prendendo il loro nome dalle ‘Rockettes’, le ‘Rollettes’, vengono alla luce per ispirazione e tenacia di Chelsie Hill, una ragazza trovatasi improvvisamente sulla sedia a rotelle negli anni della scuola per un banale incidente di macchina. Determinata a non abbandonare il suo sogno di diventare una ballerina, Chelsie, uscita dall’ospedale ha presto raggruppato un piccolo team di giovani paraplegiche. Insieme hanno iniziato a saltare, danzare, scorrere sul pavimento e ondeggiare a ritmo di musica.
Sulle loro sedie a rotelle.
Dal 2017, la compagnia delle Rollettes – poco meno di una decina di danzatrici professioniste, cosi si definiscono loro stesse – sono cresciute con il trasferimento a Los Angeles. Ora le Rollettes tengono anche un ‘campo estivo’ , ossia corsi intensivi di danza sulla sedia a rotelle. “Voglio che la prossima generazione di bambini nati con paralisi o che la acquisiscono si sentano capaci di danzare”, dice Chelsie.
Ultimamente la compagnia di ballerine in sedia a rotelle sta ricevendo sempre più richieste anche da mamme di maschietti paraplegici.
Rollettes, danzatrici in carrozzina made in USA Da Monterey a Los Angeles, dall'anonimato al successo
