Robot e AI: effetti su salute e sicurezza sul lavoro

7 giugno 2023 – Negli ultimi anni si assiste con sempre maggiore frequenza all’impiego di nuove tecnologie per migliorare le condizioni di lavoro, aumentare la produttività e migliorare la qualità produttiva degli impianti. L’utilizzo di cobot (robot collaborativi), di sistemi di automazione e dell’intelligenza artificiale (ia) limita per i lavoratori le possibilità di trovarsi in situazioni pericolose. Ma allo stesso tempo queste innovazioni tecnologiche possono comportare rischi nuovi ed emergenti, esercitando un impatto inedito sulla salute e la sicurezza dei lavoratori (ssl). A tal proposito, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha pubblicato sul proprio portale otto casi studio sull’effetto che i robot collaborativi e l’intelligenza artificiale possono avere sulla salute e la sicurezza dei lavoratori in diversi settori professionali: l’automazione della pulizia degli effluenti zootecnici; la produzione delle segherie; le catene di montaggio e la produzione industriale; la cucitura nell’industria automobilistica; la pallettizzazione e la de-pallettizzazione; le automazioni intelligenti nella produzione dell’acciaio; la robotica avanzata nella produzione di prodotti in plastica e l’ia nella diagnostica medica.
Le ricerche condotte hanno dimostrato che l’introduzione di un sistema basato sull’intelligenza artificiale o l’utilizzo di cobot esercita impatti considerevoli sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Dalle esperienze analizzate emerge che l’automazione di compiti ripetitivi, di routine e potenzialmente pericolosi ha limitato considerevolmente l’esposizione ai rischi connessi all’attività lavorativa per il personale coinvolto, sia dal punto di vista fisico che cognitivo. Il ricorso alla robotica avanzata e all’ia facilita l’individuazione di soluzioni altamente personalizzate per un’azienda, capaci di affrontare rischi specifici.