Riaperture, gli esperti raccomandano prudenza

Roma, 21 aprile 2021 – La parola d’ordine in merito alle riaperture graduali decise dal governo è “prudenza”. Tra sentimenti di fiducia e di preoccupazione, una delle figure più ascoltate di questa emergenza, Andrea Crisanti, ritiene che la scelta dell’esecutivo potrebbe rivelarsi troppo avventata: “Non ci sono i numeri per riaprire ristoranti, palestre e cinema. I dati che abbiamo non giustificano queste decisioni del governo. Vorrei capire cosa è stato calcolato e ragionato, quanti morti siamo disposti a tollerare”. Inoltre, secondo il microbiologo dell’Azienda ospedaliera di Padova “non si vaccina con alti livelli di trasmissione, è un azzardo biologico”.
Duramente si sono espressi anche gli anestesisti, attraverso le parole della loro presidente Flavia Petrini: “Noi non abbiamo notato grandi differenze dal punto di vista clinico rispetto ad altri periodi, quindi le riaperture ci lasciano perplessi. Non ci sono le premesse per sentirsi sicuri. Sappiamo che i contagi ricominceranno –  sottolinea la presidente della Società italiana di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti) e spiega – Per quanto riguarda noi, nulla è cambiato. Gestiamo tutti i giorni pazienti gravi, non abbiamo requie, siamo sempre gli stessi, il calo in piccoli numeri nelle terapie intensive non ci rassicura. Quando si allentano le restrizioni, dopo 2-3 settimane i pazienti ricominciano ad arrivare”.
Anche il virologo Roberto Burioni su “Medical Facts” invita a “usare la libertà che ci viene concessa con giudizio, perché se ci comportiamo da idioti potremmo perderla molto a breve per riacquistarla chissà quando, con relativi danni sociali, economici e culturali”. Burioni sottolinea che se “decidere riaperture e chiusure spetta alla politica, però la scienza può fornire utili basi”.
Sulla stessa linea Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università di Milano, che nella decisione di riaprire le attività vede, “un rischio oggettivo”.
Più positivo invece l’approccio di Enrico Di Rosa, direttore del Servizio Igiene Sanità pubblica dell’Asl Roma 1, che conta un bacino di 1 milione di persone: “Stiamo cercando di ritrovare la sostenibilità, le riaperture sono nella logica di gestione di questa situazione emergenziale, rimanendo attivi senza perdere la sicurezza. È ragionevole, come ha detto il premier Draghi, allentare qualcosa e dare segnali di ripresa”.
Argomento appoggiato anche da Marcello Tavio, presidente della Società italiana di malattie infettive, che in merito sostiene: “Questa è la tipica situazione in cui tutti hanno un po’ di ragione. Le posizioni sono sfumate, non c’è uno scontro tra chi vuole riaprire tutto e chi è per un lockdown totale. Riconosco le diverse posizioni e penso che un cambiamento di rotta adesso sia necessario”. E conclude: “È ragionevole dare alle persone un segno di cambiamento e di ottimismo. Si può cominciare a tornare verso la normalità, non certo alla normalità piena. E questo è un obiettivo condivisibile, mettendo in campo qualche cambiamento ma senza deresponsabilizzare la gente”. 

 

2 thoughts on “Riaperture, gli esperti raccomandano prudenza

  • 583621 280035You Finally want the respect off your family and friends? 276110

  • 154543 475761Its always excellent to learn ideas like you share for weblog posting. As I just started posting comments for blog and facing dilemma of lots of rejections. I feel your suggestion would be valuable for me. I will let you know if its work for me too. 622190

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *