Ridotta, anzi proprio dimezzata. La platea dei beneficiari del Reddito di cittadinanza passa dai 5 milioni di italiani di cui ha spesso parlato il vicepremier Luigi Di Maio ai 2,7 milioni di cittadini stimati dall’ISTAT. Oltre un quarto dei beneficiari del reddito di cittadinanza saranno casalinghe. Lo si evince dai dati presentati il 4 febbraio dall’ISTAT in audizione al Senato. Sui 2,7 milioni di beneficiari totali attesi, 679.000 sono casalinghe mentre 428.000 risultano occupati e 613.000 disoccupati. Gli under 16 sono 515.000 mentre gli studenti sono 184.000 e i ritirati dal lavoro 224.000. Gli inabili al lavoro sono 63.000.
Se si guarda solo alle persone in età da lavoro (15-64 anni) le casalinghe che potrebbero prendere il sussidio sono 465.000 (il 26% del totale).
Reddito di cittadinanza: tra i beneficiari boom di casalinghe I numeri presentati dall'ISTAT al Senato
