Rapporto OIL sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: sfide e opportunità

Roma, 19 aprile – Il 15 aprile 2019 l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha pubblicato un dettagliato rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, analizzandone le principali sfide alla luce delle macro-questioni attuali che interessano il mondo del lavoro.

Il Rapporto – intitolato Safety and health at the heart of the future of work. Building on 100 years of experience – è stato pubblicato in vista della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro del prossimo 28 aprile 2019 e rappresenta una delle molteplici iniziative che l’OIL sta realizzando in occasione del centenario dalla sua fondazione, celebrato proprio nel 2019.

Non a caso, infatti, il rapporto si apre con l’analisi delle numerose azioni che l’OIL ha realizzato in materia di salute e sicurezza nei suoi cento anni di attività.
Con specifico riferimento alle attuali sfide in materia di salute e sicurezza, l’analisi muove dai mutamenti repentini nel mondo del lavoro, riassumibili in alcuni concetti-chiave: digitalizzazione del lavoro, cambiamenti demografici, sviluppo sostenibile e nuova organizzazione del lavoro.
Nel dettaglio, il rapporto esamina le trasformazioni legate alla “quarta rivoluzione industriale”, approfondendo i rischi di salute e sicurezza dei lavoratori che operano con ICT, Intelligenza Artificiale (AI), automazione e robotica, Big Data e dei lavoratori su piattaforma.
Il secondo campo di indagine è invece centrato sui cambiamenti demografici. La crescita della popolazione giovane in alcune aree del mondo sta infatti mettendo sotto pressione il mercato del lavoro nelle aree dove la popolazione, invece, invecchia.
Inoltre, il documento passa in rassegna i rischi cui sono esposti i lavoratori più vulnerabili: giovani, donne e migranti.
Ulteriore prospettiva di indagine è fornita dalla analisi della crescente flessibilità e digitalizzazione dell’organizzazione del lavoro e dai rischi legati ai lavori atipici e alle problematiche di conciliazione vita-lavoro.
In questo scenario, le politiche di sviluppo sostenibile sono presentate come una valida soluzione per migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Come afferma l’OIL, i rischi di salute e sicurezza sul lavoro che provocano un deterioramento dell’ambiente di lavoro sono anche tra le cause principali del deterioramento dell’ambiente naturale, e viceversa. Per questa ragione, l’incentivazione della green economy è una urgenza, oltre che una opportunità occupazionale. 

Per approfondire: https://www.ilo.org/safework/events/safeday/WCMS_686646/lang–en/index.htm