Roma, 30 ottobre 2020 – Il tradizionale appuntamento con la presentazione del Rapporto annuale dell’Istituto Nazionale di Previdenza Italiana, con il contestuale svolgimento della Relazione annuale del presidente dell’Istituto si è svolto il 29 ottobre alla Camera dei Deputati, essendo stato rinviato, causa Covid 19, rispetto alla consueta data di inizio estate.
La dilazione ha consentito di compiere una prima approfondita analisi sull’impatto delle misure adottate dal governo per contrastare le conseguenze della più acuta fase di emergenza su lavoratori e famiglie italiane. I risultati forniscono anche un importante materiale alla riflessione sul ruolo che l’Inps ricopre e sulla trasformazione dell’Istituto nel prossimo futuro.
Complessivamente, le prestazioni emergenziali hanno raggiunto 14,2 milioni di persone, mettendo l’Inps al centro delle politiche pubbliche di sostegno ai redditi nella fase emergenziale. A metà settembre scorso, la spesa complessiva per le prestazioni Covid-19 erogate dall’Istituto risultava di 26,2 miliardi di euro.
“Dopo un 2019 di intense e positive attività, il 2020 è stato per l’Inps un anno di impegno straordinario”, ha dichiarato il Presidente dell’Inps Pasquale Tridico. “L’emergenza Covid ha riportato lo Stato al centro della vita economica del Paese e sta mettendo in primo piano la necessità di ripensare il welfare con strumenti universali per sconfiggere vecchie e nuove povertà e per sostenere lo sviluppo. In questo difficile contesto socio-economico, che nessuno era in grado di prevedere, l’Inps conferma la sua missione al servizio del Paese ed è pronto al cambiamento attraverso ulteriori trasformazioni tecnologiche e organizzative, per essere sempre più attivo e vicino ai suoi utenti e all’intera società”.
Inps fulcro degli nel contrasto agli effetti negativi della pandemia su redditi e occupazione
L’Istituto ha avuto un compito centrale nell’erogazione degli interventi previsti dai decreti governativi degli ultimi mesi (Cura Italia, Rilancio, Agosto), finalizzati alla protezione dei rapporti di lavoro dipendente, alla tutela dei lavoratori autonomi e al sostegno delle categorie più deboli (disoccupati e famiglie in condizioni di povertà).
L’analisi del mercato del lavoro prima della crisi epidemiologica mostra come quest’ultima abbia bruscamente interrotto un ciclo positivo che aveva portato nella prima parte del 2019 gli occupati ai livelli del 2008. Tale trend si è velocemente rovesciato nel corso del 2020: nel primo semestre 2020 l’occupazione (fonte Istat) ha registrato una flessione di oltre 500mila occupati (di cui oltre 400mila dipendenti e circa 100mila indipendenti), mentre i dati tendenziali relativi ai rapporti di lavoro (fonte Inps) registrano una riduzione di 818mila contratti.
A questa dinamica ha corrisposto l’esplosione delle ore di Cassa Integrazione: fino a settembre 2020 le ore autorizzate con causale specifica Covid-19 sono state circa 3 miliardi, di cui oltre 1,4 miliardi per cassa integrazione ordinaria, circa 900 milioni per assegni ordinari dei fondi di solidarietà e circa 600 milioni per la cassa in deroga. Si può stimare che nel momento del picco di aprile fossero 5,5 milioni i lavoratori temporaneamente inattivi, scesi a 2,4 milioni nel mese di giugno.
Si ravvisa dunque la necessità di pensare ad uno strumento universale di integrazione al reddito, che possa facilitare e semplificare la gestione.
Un notevole aumento si è registrato anche per le indennità di disoccupazione (NASpI): nel primo semestre 2020 sono state presentate poco più di 864mila domande (+12% rispetto al 2019). Sul versante dei lavoratori autonomi, complessivamente sono stati effettuati 8,2 milioni di pagamenti per un importo complessivo di 5,2 miliardi di euro a favore di 4,13 milioni di beneficiari. Infine, a inizio settembre risultavano pervenute quasi 600mila domande di Reddito di Emergenza, di cui accolte 285.234, con un tasso di accoglimento medio del 48,7%. Una larga parte di queste domande è stata presentata da nuclei familiari che avevano già inoltrato domanda di Reddito di Cittadinanza, respinta per ragioni di reddito.
A questi interventi si aggiungono i congedi parentali (320mila richiedenti), i bonus baby-sitter (1,3 milioni di richiedenti) e la sanatoria per i lavoratori irregolari (208mila domande pervenute).
Queste misure hanno svolto un’importante azione compensativa, riducendo la perdita di reddito netta del 55% e hanno evitato che circa 302mila persone finissero a rischio di povertà.
Nel 2019 leggero aumento degli assicurati Inps e retribuzioni stabili
Nel 2019 il numero complessivo degli assicurati Inps è cresciuto marginalmente (+0,3%), principalmente grazie a lavoratori extra-comunitari nelle regioni settentrionali, arrivando a quasi 25,5 milioni, un insieme che rappresenta circa il 95% degli occupati regolari del nostro Paese.
L’analisi del monte redditi e retribuzioni di questi lavoratori evidenzia un valore di 594 miliardi nel 2019 a fronte dei 588 del 2018, con un incremento dell’1%. Questo lieve aumento indica una sostanziale stagnazione del reddito e delle retribuzioni.
Sempre lo scorso anno, è cresciuto soprattutto il numero dei lavoratori a tempo indeterminato e diminuisce quello a tempo determinato, con ogni probabilità da attribuire agli effetti del decreto dignità.
Infine, è proseguito il declino del numero sia dei commercianti, sia, soprattutto, degli artigiani assicurati.
L’efficace delle misure di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale
Fra le misure di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, la più importante è senza dubbio il Reddito di Cittadinanza (RdC). Degli oltre 2 milioni di nuclei familiari che ne hanno fatto richiesta, 1.153.926 (56,5%) si sono visti accogliere le proprie domande. Le richieste respinte, decadute, revocate, sospese, annullate o cancellate, sono state 889.584. Più della metà dei nuclei richiedenti (oltre 1 milione e 300mila) risiedono nelle regioni meridionali, con un tasso di accoglimento superiore di oltre il 10% rispetto alle regioni settentrionali. A settembre 2020, il numero totale degli individui raggiunti dal Rdc è di oltre 3,1 milioni, con un incremento del 25% rispetto a gennaio 2020.
L’analisi degli effetti dell’introduzione del RdC mostra la sua efficacia sia sulla diseguaglianza complessiva (riduzione dell’indice di Gini dello 0.7%) sia sul tasso di povertà (riduzione del tasso di povertà dal 14.9% al 14.2% e riduzione della deprivazione relativa dal 39.2% al 33.4%).
L’Istituto, oltre ad essere l’ente erogatore del RdC, ha accentuato negli ultimi tempi il proprio impegno sui temi del contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, attivando una serie di proprie iniziative. Fra queste, particolarmente significativa “Inps per tutti”, che tenta di avvicinare alla fruizione dei propri diritti economici e previdenziali anche coloro che vivono in condizioni di emarginazione e di estremo disagio sociale.
Le pensioni: un’analisi del passato per le prospettive future
La parte del Rapporto dedicata alle pensioni affronta l’argomento in chiave storica, per prospettare possibili scenari futuri che consentano di superare alcune distorsioni del sistema attuale, come l’esistenza dello sbarramento per chi non raggiunge l’importo soglia, la penalizzazione a livello pensionistico dei lavoratori che hanno carriere discontinue, l’incidenza negativa dell’aumento della speranza di vita sul requisito di accesso al pensionamento non dipendente dall’età.
La fotografia al 31/12/2109 mostra che i pensionati Inps erano a fine anno scorso 16.035.165. L’importo medio mensile delle pensioni era di 1.563 euro (1.864 per gli uomini e 1.336 per le donne), più alto in media al nord, 1.711 euro, rispetto al sud, 1.410 euro. Quasi il 34% dei pensionati aveva redditi pensionistici inferiori a 1.000 euro mensili; oltre il 21% percepiva redditi pensionistici mensili tra i 1.000 e i 1.500 euro, mentre il restante 45% aveva redditi pensionistici oltre i 1.500 euro mensili (con un 8% che superava i 3.000 euro).
Si ravvisa la necessità di implementare maggiore flessibilità in uscita, a beneficio soprattutto di lavoratori usuranti e gravosi, accompagnata da una pensione di garanzia che vada a proteggere soprattutto chi ha carriere discontinue, rediti bassi, soprattutto di giovani che hanno iniziato le loro carriere lavorative nel sistema contributivo dal 1996.
Sostegno alla famiglia: l’insicurezza lavorativa si associa a una riduzione della fertilità
L’indagine sulle misure di sostegno alla famiglia erogate dall’Istituto evidenzia come la dinamica temporale negativa dei benefici di maternità (2,7 milioni nel periodo 2012-19) rifletta il calo della natalità. Questo nonostante sia cresciuto negli ultimi anni il numero dei congedi di paternità erogati (697.406 nel periodo 2013-18), a conferma che gli incentivi legislativi alla fruizione da parte dei padri sembrano aver avuto successo. All’insicurezza lavorativa appare associata una riduzione della fertilità.
Inoltre, le donne con figli in media arrivano a guadagnare fino a 5700 euro in meno all’anno, rispetto alle donne con figli. Per questo appare sempre più necessario, pensare un incentivo post-gravidanza per le donne che rientrano a lavoro.
Le altre politiche pubbliche di sostegno alla famiglia, dalle detrazioni per carico familiare IRPEF agli assegni per il nucleo familiare (ANF), sono analizzate nel Rapporto anche in funzione della formulazione della proposta di un “assegno unico”, stimandone gli impatti tramite un modello di micro-simulazione.
Nella specifica ipotesi adottata, a fronte dell’abolizione delle detrazioni familiari (circa 11 miliardi) e degli ANF (circa 6 miliardi annui) il nuovo assegno costerebbe in termini di saldo netto di finanza pubblica circa 3,7 miliardi in più, che rappresenterebbero anche il maggior beneficio per le famiglie.
Il cambiamento organizzativo in Inps
L’Inps ha compiuto uno sforzo senza precedenti e straordinario per riuscire a erogare l’impressionante numero di prestazioni nei mesi più intensi della fase emergenziale. Sforzo che è stato compiuto mentre circa il 93% del personale era vincolato a svolgere il proprio lavoro in smart working e che ha visto un costante e intenso impegno dei dipendenti che hanno assicurato la loro attività ben oltre gli orari di lavoro e con crescenti complessità da gestire, attuando ogni soluzione possibile per risolverle.
Questa esperienza ha rappresentato anche un’opportunità per rinsaldare il rapporto di fiducia tra dirigenti e personale, scardinando il pregiudizio secondo cui l’assenza di controllo in presenza ridurrebbe la produttività, e ha permesso di aumentare le competenze digitali del personale. La sfida del prossimo futuro sta nella digitalizzazione dei servizi e nella crescita delle competenze. Tale processo, che richiede un nuovo approccio culturale al lavoro, inciderà sulla possibile evoluzione delle modalità organizzative interne, ancora troppo centrate sulla fornitura di singole prestazioni. Il nuovo progetto organizzativo dell’Inps, sul quale è modellato il piano di innovazione digitale, mette invece al centro la figura dell’assicurato, al quale occorre offrire le risposte adeguate alle differenti richieste che egli rivolge all’Istituto nelle varie fasi della sua vita lavorativa e pensionistica.
713494 368224I genuinely enjoy your site, but Im having a difficulty: any time I load 1 of your post in Firefox, the center with the web page is screwed up – which is bizarre. May I send you a screenshot? In any event, keep up the superior function; I definitely like reading you. 273200
906402 408468I like the helpful data you supply inside your articles. Ill bookmark your weblog and check once more here regularly. Im quite certain I will learn lots of new stuff appropriate here! Best of luck for the next! 312681
Utterly pent subject material, Really enjoyed reading.
It’s really a nice and useful piece of info. I am glad that you shared this helpful info with us. Please keep us informed like this. Thank you for sharing.
I think that is one of the most important info for me. And i am satisfied reading your article. But wanna commentary on some common things, The site taste is ideal, the articles is truly great : D. Just right process, cheers
I¦ve recently started a blog, the information you provide on this website has helped me tremendously. Thanks for all of your time & work.
I truly appreciate this post. I’ve been looking everywhere for this! Thank goodness I found it on Bing. You have made my day! Thanks again
you’ve got a terrific blog here! would you like to make some invite posts on my weblog?
Excellent web site. Plenty of helpful info here. I am sending it to some buddies ans also sharing in delicious. And certainly, thank you in your effort!
I am often to blogging and i really appreciate your content. The article has really peaks my interest. I am going to bookmark your site and keep checking for new information.
Magnificent site. A lot of helpful info here. I’m sending it to some pals ans additionally sharing in delicious. And naturally, thank you on your sweat!
I truly appreciate this post. I have been looking everywhere for this! Thank goodness I found it on Bing. You’ve made my day! Thanks again
Your style is so unique compared to many other people. Thank you for publishing when you have the opportunity,Guess I will just make this bookmarked.2
It is the best time to make a few plans for the long run and it’s time to be happy. I have learn this put up and if I may I want to recommend you some attention-grabbing issues or advice. Maybe you can write subsequent articles referring to this article. I want to read more things approximately it!
Simply wish to say your article is as amazing. The clearness for your submit is just great and i could assume you’re an expert in this subject. Fine together with your permission let me to clutch your RSS feed to keep up to date with impending post. Thank you one million and please keep up the enjoyable work.
I’d have to examine with you here. Which is not one thing I usually do! I take pleasure in reading a post that may make folks think. Additionally, thanks for permitting me to comment!
I have been exploring for a little bit for any high quality articles or blog posts in this kind of area . Exploring in Yahoo I at last stumbled upon this site. Reading this info So i am happy to express that I have a very just right uncanny feeling I discovered exactly what I needed. I most surely will make sure to do not put out of your mind this site and give it a glance regularly.
Some genuinely interesting info , well written and broadly user pleasant.
I’ve been exploring for a little for any high quality articles or weblog posts in this sort of space . Exploring in Yahoo I eventually stumbled upon this web site. Reading this info So i’m glad to exhibit that I have an incredibly excellent uncanny feeling I discovered exactly what I needed. I so much surely will make sure to don’t fail to remember this site and provides it a glance regularly.
I am also writing to make you know of the great discovery my cousin’s princess enjoyed viewing the blog. She realized too many things, which included how it is like to possess a very effective coaching heart to have a number of people clearly know just exactly specific specialized issues. You really exceeded readers’ expected results. Many thanks for delivering those warm and helpful, safe, educational as well as cool thoughts on the topic to Ethel.
Way cool, some valid points! I appreciate you making this article available, the rest of the site is also high quality. Have a fun.
You completed some fine points there. I did a search on the subject matter and found a good number of people will go along with with your blog.
Thanks so much for giving everyone an extraordinarily spectacular chance to read critical reviews from this blog. It can be so cool and also jam-packed with a good time for me and my office co-workers to visit your site minimum thrice in one week to study the fresh items you have. And definitely, I am actually contented with your cool information you serve. Selected 3 ideas in this posting are indeed the very best we’ve had.
I got what you mean , regards for putting up.Woh I am happy to find this website through google.
Nice post. I learn something more challenging on different blogs everyday. It will always be stimulating to read content from other writers and practice a little something from their store. I’d prefer to use some with the content on my blog whether you don’t mind. Natually I’ll give you a link on your web blog. Thanks for sharing.
As a Newbie, I am permanently browsing online for articles that can benefit me. Thank you
Very interesting details you have mentioned, thanks for posting.
hello!,I like your writing very much! share we communicate more about your post on AOL? I need an expert on this area to solve my problem. Maybe that’s you! Looking forward to see you.
I got what you intend, thankyou for putting up.Woh I am lucky to find this website through google.
I also think so , perfectly written post! .
You are my aspiration, I possess few web logs and infrequently run out from post :). “Never mistake motion for action.” by Ernest Hemingway.
This web site is my inhalation, very good layout and perfect content material.
You made various nice points there. I did a search on the topic and found a good number of folks will have the same opinion with your blog.
You got a very good website, Gladiolus I detected it through yahoo.
Wow that was strange. I just wrote an really long comment but after I clicked submit my comment didn’t appear. Grrrr… well I’m not writing all that over again. Anyway, just wanted to say wonderful blog!
Some truly tremendous work on behalf of the owner of this web site, utterly great written content.
Your place is valueble for me. Thanks!…
I found your blog site on google and verify just a few of your early posts. Proceed to maintain up the superb operate. I simply further up your RSS feed to my MSN News Reader. Seeking forward to reading more from you afterward!…
I’m extremely impressed with your writing skills as well as with the layout on your weblog. Is this a paid theme or did you customize it yourself? Either way keep up the excellent quality writing, it is rare to see a nice blog like this one today..
I have not checked in here for some time because I thought it was getting boring, but the last several posts are great quality so I guess I’ll add you back to my daily bloglist. You deserve it my friend 🙂
Amazing blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere? A design like yours with a few simple tweeks would really make my blog jump out. Please let me know where you got your design. Thanks a lot
you are in reality a excellent webmaster. The website loading velocity is amazing. It kind of feels that you are doing any distinctive trick. In addition, The contents are masterwork. you’ve done a excellent activity in this topic!
Dead indited written content, Really enjoyed looking through.
F*ckin¦ amazing issues here. I am very glad to peer your article. Thank you so much and i’m taking a look ahead to contact you. Will you kindly drop me a mail?
Wow, awesome blog structure! How lengthy have you ever been running a blog for? you make running a blog look easy. The overall look of your web site is magnificent, as well as the content material!
I genuinely enjoy examining on this internet site, it contains wonderful blog posts. “The living is a species of the dead and not a very attractive one.” by Friedrich Wilhelm Nietzsche.
I regard something really interesting about your web blog so I saved to bookmarks.
Terrific paintings! That is the type of info that are supposed to be shared around the web. Shame on the seek engines for no longer positioning this submit higher! Come on over and discuss with my web site . Thanks =)
so much good info on here, : D.
Hello there! This is my 1st comment here so I just wanted to give a quick shout out and tell you I really enjoy reading through your blog posts. Can you suggest any other blogs/websites/forums that cover the same topics? Appreciate it!
Hey just wanted to give you a quick heads up. The text in your article seem to be running off the screen in Chrome. I’m not sure if this is a format issue or something to do with web browser compatibility but I figured I’d post to let you know. The design look great though! Hope you get the issue solved soon. Cheers
Howdy! Do you know if they make any plugins to assist with Search Engine Optimization? I’m trying to get my blog to rank for some targeted keywords but I’m not seeing very good success. If you know of any please share. Kudos!
I truly appreciate this post. I’ve been looking everywhere for this! Thank goodness I found it on Bing. You have made my day! Thank you again!
Hey very nice blog!! Man .. Beautiful .. Amazing .. I’ll bookmark your site and take the feeds also…I’m happy to find a lot of useful information here in the post, we need work out more techniques in this regard, thanks for sharing. . . . . .
I believe this web site has some very good information for everyone : D.
Great blog! I am loving it!! Will be back later to read some more. I am bookmarking your feeds also.
Valuable information. Lucky me I found your site by accident, and I’m shocked why this accident did not happened earlier! I bookmarked it.
Very well written post. It will be beneficial to anybody who employess it, including yours truly :). Keep up the good work – looking forward to more posts.
so much fantastic information on here, : D.
Hello! I could have sworn I’ve been to this website before but after browsing through some of the post I realized it’s new to me. Anyhow, I’m definitely delighted I found it and I’ll be bookmarking and checking back often!
After I initially commented I clicked the -Notify me when new comments are added- checkbox and now every time a comment is added I get four emails with the identical comment. Is there any approach you possibly can take away me from that service? Thanks!