Tre priorità chiave: anticipo e gestione del cambiamento; miglioramento azioni di prevenzione e incremento di strategie per reagire alle crisi.
Roma, 14 luglio 2021 – Nel corso di un evento organizzato dall’Agenzia per la sicurezza e salute sul lavoro (Eu-Osha), di cui l’INAIL è Focal point per l’Italia, in occasione del varo del nuovo quadro strategico 2021-2027 della Commissione europea, approvato il 28 giugno scorso, si è avuto modo di parlare del lavoro del futuro.
Il quadro strategico segna l’inizio di un nuovo capitolo nella gestione della salute e della sicurezza sul lavoro: in esso sono delineati infatti i miglioramenti volti a garantire una maggiore protezione dei lavoratori. Il quadro adotta un approccio tripartito, coinvolgendo le istituzioni comunitarie, gli Stati membri, le parti sociali e altri soggetti interessati, e si concentra per l’appunto su tre priorità chiave: anticipo e gestione del cambiamento nel contesto della transizione verde, digitale e demografica; miglioramento delle azioni di prevenzione per la riduzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; incremento delle strategie di preparazione per reagire alle crisi sanitarie attuali e future.
Per approfondire: https://bit.ly/3r7bmUY