Roma, 7 marzo 2022 – In vista della Giornata internazionale della Donna che si celebra l’8 marzo, si è tenuto oggi, 7 marzo, a Palazzo Madama, nella sala Caduti di Nassirya, la Conferenza stampa di presentazione del corso per la prevenzione di atteggiamenti sessisti nei confronti delle donne nell’ambito lavorativo e delle Giornate delle Donne del Vino (1°-14 marzo), organizzate per trasmettere un messaggio di pace e di speranza per il futuro delle donne (quello enologico risulta essere un comparto molto vicino alla questione del gender gap). L’hashtag legato all’iniziativa è #coltiviamoilfuturo.
Tra i diversi presenti all’evento: la ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti; il Presidente della Commissione Politiche UE Dario Stefàno.
Le donne sono minoritarie, nei numeri e nei ruoli, in vigna e in cantina, ma dominano i nuovi settori delle imprese enologiche: commerciale, marketing, comunicazione e turismo. Da questo le “Donne del Vino” hanno tratto spunto per far conoscere in Italia il primo corso per la “prevenzione del sessismo” cioè di quelle parole, gesti e immagini che creano un ambiente di lavoro poco libero e professionale.
“Introdurre la parità di genere nei luoghi di lavoro è uno degli assi strategici del governo per lo sviluppo dell’economia italiana. Lo dimostra l’adozione della prima Strategia Nazionale per la parità di genere nella nostra storia, adozione resa strutturale in legge di bilancio e che vede nella Strategia lo strumento trasversale di valutazione del raggiungimento degli obiettivi di parità nei progetti del PNRR. E con la Certificazione per la parità di genere – spiega Bonetti – viene reso possibile un meccanismo di premiante verso le aziende virtuose, con sgravi e premialità. Auspico che il mondo del vino e in genere il settore agricolo diventino sempre più esempi di questo grande cambiamento nella cultura del lavoro. Un cambiamento vettore di sviluppo che vede protagoniste le donne e che farà risalire l’Italia dagli ultimi posti in Europa per nel gender gap fra i Paesi europei”.
Per ulteriori informazioni: Con Le Donne del Vino corsi per prevenire il sessismo sui luoghi di lavoro – Italia a Tavola