“Piccoli schiavi invisibili”. Il Rapporto Save the Children

26 luglio 2023 – La XII edizione del rapporto sulla tratta e lo sfruttamento minorile di Save the Children Italia è disponibile online. Dei risultati agghiaccianti, con dei numeri ancora superiori alle peggiori ipotesi. Il fenomeno dello sfruttamento si sta evolvendo, i minori sfruttati nel nostro Paese sono invisibili, come cita il titolo del Rapporto (“Piccoli Schiavi Invisibili” per l’appunto), i metodi di tracciamento e identificazione sono sempre meno efficaci.
Un focus sui territori principalmente colpiti dallo sfruttamento del lavoro agricolo, nello specifico le province di Latina e Ragusa, mostra come i minori figli dei braccianti, anche regolari, vivano una condizione di forte isolamento, spesso fuori dal mondo della scuola, dal sistema sanitario, finanche dall’essere registrati all’anagrafe. 
Nella provincia di Latina, ad esempio, più della metà degli operai agricoli censiti/regolari (13.000 su un totale di 20.000), sono di origine straniera, in prevalenza indiana. Nella provincia di Ragusa, dove le aziende agricole impiegano ufficialmente 28.274 lavoratori di cui poco più di 15.000 italiani e 12.653 di origine straniera, romena e tunisina in particolare, l’esclusione sociale si radica dalla nascita.
I piccoli attendono i genitori che rientrino dal lavoro dei campi, oppure li accompagnano diventando piccoli aiutanti di uno dei lavori più duri e meno tutelati della Penisola. 

Per leggere il rapporto clicca qui