Roma, 28 luglio 2021 – Si chiama LetiSmart il nuovo dispositivo a supporto delle persone con difficoltà visive ideato dal triestino Marino Attini, esperto in elettrotecnica ipovedente e sviluppato dalla SCEN, azienda leader nel mondo della prototipizzazione snella con microcomponenti elettronici. Adottato per la prima volta a Trieste, permette alle persone prive della vista di muoversi in autonomia nello spazio, orientarsi e interagire con l’ambiente urbano. Un minuscolo microchip di appena 8 grammi, applicato al tradizionale bastone bianco, lo mette in comunicazione con mezzi pubblici e semafori e aiuta la persona con problemi visivi a orientarsi in scuole, uffici e lavori in corso. Si tratta di un sistema all’avanguardia che può essere collocato in punti nevralgici come incroci, semafori, fermate dell’autobus, uffici, negozi, ma anche uffici turistici, ospedali e scuole. Il dispositivo è stato applicato per la prima volta nella città di Trieste dove è stato ideato e sviluppato ma, per volontà dell’Unione Nazionale Ciechi e Ipovedenti (UICI), è in partenza una sperimentazione su scala nazionale in seguito alla sottoscrizione di un accordo di compartecipazione per lo sviluppo con la SCEN.