Parte il “Concorso buone pratiche” EU-OSHA Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha dedicato il biennio 2018-2019 alla tematica della esposizione dei lavoratori alle sostanze pericolose con la Campagna “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”.

L’intento è quello di contribuire al miglioramento della comprensione circa l’importanza della gestione delle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro, promuovendo la valutazione dei rischi, l’eliminazione e la sostituzione delle sostanze e dei processi gestionali e organizzativi, anche attraverso la diffusione delle informazioni sugli strumenti disponibili e sugli esempi di buone pratiche.

A tal fine, componente fondante della Campagna è il “concorso Buone Pratiche” finalizzato alla raccolta dei buoni esempi di quelle organizzazioni che si sono distinte nella gestione virtuosa delle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro. Invero, la raccolta di buone pratiche persegue il più ampio scopo di creare una virtuosa condivisione delle buone pratiche, pervenute da ogni Stato membro, a livello europeo.

In Italia, la selezione delle buone prassi nazionali è affidata al Focal Point, istituito presso Inail, di cui ANMIL è membro attivo assieme alle parte sociali e alle istituzioni competenti. La possibilità di candidarsi ai concorsi Buone Pratiche, rinnovati per ogni Campagna biennale, è estesa a: imprese individuali, enti e organismi di formazione e istruzione, organizzazioni dei datori di lavoro, associazioni di categoria, sindacali e non governative, servizi territoriali per la prevenzione, partner ufficiali delle Campagne.

Scaduta il 31 gennaio 2019 la possibilità di inviare le buone prassi, è attualmente in corso la loro valutazione da parte del Focal Point nazionale, che ha il compito di inoltrare le buone pratiche selezionate all’Agenzia EU-OSHA cui spetta la scelta finale dei vincitori che saranno premiati in occasione della cerimonia conclusiva della Campagna, successivamente organizzata a livello europeo dalla stessa Agenzia.

Gli esempi eleggibili a livello nazionale, ad ogni modo, saranno presentati durante la cerimonia nazionale di chiusura della Campagna, organizzata dall’INAIL, che si terrà indicativamente nel novembre 2019.

Per maggiori informazioni, si rinvia alla consultazione del sito ufficiale dell’INAIL, nella sezione dedicata alla “Campagna europea 2018-2019”: https://www.inail.it/cs/internet/istituto/focal-point-italia/campagna-europea-2018-2019.html.