Operaio morto per amianto: società condannate

Roma, 14 gennaio 2022 – È di ieri la notizia che il giudice del lavoro del Tribunale di Torre Annunziata, in provincia di Napoli, ha condannato, in solido, Fincantieri S.p.A. e Sait Spa, al risarcimento che ammonta ad un milione di euro in favore della famiglia di un operaio di Castellammare di Stabia, morto per mesotelioma da esposizione alle fibre di amianto il 5 marzo 2016. Lo rende noto l’Osservatorio nazionale amianto (Ona).
L’ex dipendente ha lavorato tra il 1963 al 1995 per la Sait, alla quale la Fincantieri si rivolgeva spesso per impegnarne gli operai. L’uomo ha svolto mansioni di manovale fino al 1966, pittore per due anni e poi coibentatore, sempre a contatto diretto con le polveri di amianto. Durante il processo è stato dimostrato, anche grazie a numerose testimonianze di altri operai che lo hanno affiancato negli anni, che il lavoro veniva svolto sempre senza strumenti di prevenzione tecnica e protezione individuale.
Si tratta di una «sentenza storica per i lavoratori che sono stati negli anni a contatto con la fibra killer nella cantieristica navale», dichiara l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona. «L’Inps in un primo momento – fa sapere l’Ona nel comunicato – aveva riconosciuto soltanto 30 mila euro a titolo di rendita indennitaria, il giudice Dionigio Verasani, invece, ha condannato al risarcimento entrambe le aziende che ha ritenuto responsabili in solido per il decesso dell’uomo».
«L’ambiente di lavoro – si legge ancora nelle motivazioni della sentenza rese note nel comunicato di Ona – era al chiuso, all’interno dell’unità navale, e privo di aspiratori localizzati delle polveri e senza ricambio di aria. Locali chiusi, come la sala macchine, presso i quali trascorreva l’intera giornata lavorativa, gomito a gomito anche con altri colleghi». Le attività che svolgeva «determinavano aerodispersione di polveri e fibre di amianto, che rimanevano liberate nell’aria». L’esposizione alle fibre nocive è stata confermata anche da Roberto Ficuciello, specialista in medicina legale e delle assicurazioni, che ha riconosciuto il nesso di causalità tra la patologia riscontrata e il lavoro svolto dall’ex dipendente. «Purtroppo – evidenzia Ona – il numero dei casi di mesotelioma e di altri tumori dell’amianto sono in continuo, crescente, aumento nella regione Campania, come nel resto d’Italia provocando più di 7mila decessi».

2 thoughts on “Operaio morto per amianto: società condannate

  • Hi to every one, the contents present at this web page are genuinely amazing for people knowledge, well, keep up the nice
    work fellows.

  • Hello! Someone in my Facebook group shared this site with us so I came to take a look.

    I’m definitely loving the information. I’m book-marking and will be tweeting this to my followers!
    Exceptional blog and amazing design.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *