Nuova direttiva per gli spostamenti per evitare che anche le persone in quarantena escano, così come è accaduto nei giorni scorsi nonostante i divieti: è on line il nuovo modello di autodichiarazione nel caso in cui si debba uscire di casa in questo periodo di allarme coronavirus, che contiene la nuova voce con la quale l’interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 1, comma 1, lett. c) del D.P.C.M. 8 marzo 2020 che reca il divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus #COVID-19. Il nuovo modello prevede anche che l’operatore di polizia controfirmi l’autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In tal modo il cittadino viene esonerato dall’onere di allegare all’autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità.
Pesanti conseguenze per chi viola i divieti: si rischia un’ammenda fino a 206 euro e l’arresto fino a tre mesi e una denuncia per reati dolosi contro la salute pubblica.
Come per i moduli precedenti (che non possono più essere utilizzati), il nuovo modello deve essere portato con sé quando si esce di casa; se ne si può compilare uno solo per giustificare un percorso che si effettua in modo ripetuto (ad esempio, quello casa-lavoro). Se ci si trova nell’impossibilità di stampare il modulo o lo si dimentica e si viene fermati dalle forze dell’ordine, si può rilasciare loro una dichiarazione verbale, che sarà trascritta e sulla quale potranno poi essere effettuate verifiche.
Scarica il nuovo modulo di autocertificazione
Per ulteriori informazioni: Ministero dell’Interno
#COVID-19 #coronavirus #lavoro #quarantena #MinisteroInterno
23346 533187I enjoy what you guys are generally up too. This kind of clever function and reporting! Maintain up the extremely great works guys Ive added you guys to blogroll. 360291