Roma, 15 luglio 2022 – Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato l’approvazione definitiva in Parlamento del disegno di Legge recante “Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo”, proposto dai ministri Orlando e Franceschini.
Il disegno di legge appena approvato apporta modifiche radicali alla disciplina del settore, riconoscendo maggiori tutele e diritti ai lavoratori dello Spettacolo e sostenendo una maggiore stabilità dei percorsi professionali.
Nel dettaglio, attraverso questa delega, il Governo potrà adottare una serie di decreti finalizzati al riordino delle disposizioni sul lavoro nel mondo dello spettacolo, introducendo nuove tutele sui contratti di lavoro e sul compenso dei lavoratori autonomi nonché una apposita indennità di discontinuità allo scopo di garantire copertura reddituale nei momenti di inattività e formazione.
È infatti riconosciuto, in primis, il carattere discontinuo delle prestazioni lavorative nel settore dello spettacolo, a prescindere dalla tipologia contrattuale impiegata. Inoltre, qualora il lavoratore sia obbligato ad assicurare la propria disponibilità su chiamata oppure a garantire prestazioni esclusive, è prevista una indennità giornaliera che si aggiunge al compenso o alla retribuzione.
Ulteriori tutele sono state introdotte per i lavoratori impiegati attraverso i contratti di lavoro intermittente e di lavoro occasionale. Tra le altre novità, meritano particolare menzione l’incremento a 120 euro del limite massimo imposto alla retribuzione giornaliera ai fini assistenziali e la possibilità per le Regioni di promuovere l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento in favore dei giovani diplomati presso gli istituti professionali con indirizzo servizi culturali e spettacolo.
(Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 13 luglio 2022).