Nuove scadenze comunicazione lavoratori agili

Roma, 30 agosto 2022 – Il 23 agosto scorso, il Ministero del Lavoro ha emanato il decreto ministeriale con cui ha dato attuazione alla norma sul lavoro agile contenuta nel ‘DL Semplificazioni’. In particolare, è previsto l’obbligo del datore di lavoro di comunicare al Ministero del Lavoro, in via telematica, i nominativi dei lavoratori in smart working e la data di inizio e cessazione della modalità di lavoro agile. Pertanto, diventa strutturale la comunicazione “semplificata” per il lavoro agile, in modifica alla normativa in materia (art. 23, l. n. 81/2017).
A livello pratico, dal 1° settembre 2022, l’obbligo di comunicazione dell’accordo individuale sarà sostituito dalla comunicazione telematica, come sollecitato dal Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile sottoscritto dal Ministero del Lavoro e dalle parti sociali nel dicembre 2021.
Il Protocollo, infatti, chiedeva di fare tesoro dell’esperienza sullo smart working maturata durante l’emergenza pandemica, lasciando inalterato l’obbligo di comunicazione semplificata per agevolare l’uso di questa modalità di svolgimento della prestazione lavorativa.
Per agevolare ulteriormente l’adempimento burocratico, il decreto ministeriale contiene il modello “Comunicazione Accordo di Lavoro agile” e le relative regole di compilazione.
Successivamente, il Ministero del Lavoro ha precisato che, in fase di prima applicazione, l’obbligo di comunicazione può essere assolto entro il 1° novembre 2022. Questo perché si rendono necessari gli adeguamenti dei sistemi informatici dei datori di lavoro per l’operatività delle procedure telematiche alternative al portale web ‘Servizi Lavoro’.

(Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 26 agosto 2022)