Roma, 10 ottobre 2022 – In data 10 ottobre 2022, durante l’ultima riunione del Consiglio del Ministri del Governo Draghi, è stato approvato il disegno di legge che contiene misure a favore delle persone anziane non autosufficienti. Il decreto, proposto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, prevede l’adozione di misure di assistenza per tali soggetti, in attuazione delle mission 5 e 6 del PNRR.
In particolare, il disegno di legge fissa i principi e i criteri per la delega al Governo sulla materia. Inoltre, sarà istituito il Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana (CIPA) presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Questo organismo avrà il compito di coordinare la programmazione integrata delle politiche nazionali a beneficio delle persone anziane, dalla presa in carico dei soggetti più fragili e non autosufficienti al miglioramento dei servizi residenziali e semiresidenziali per gli anziani.
La delega prevede l’adozione di uno o più decreti che intervengano su diverse macro-aree: politiche per l’invecchiamento attivo e l’inclusione sociale; assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria; sostenibilità e flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine. In quest’ultima area di intervento, è prevista l’adozione sperimentale di una indennità unica universale, ferma restando l’indennità di accompagnamento, ma anche interventi a favore dei caregiver e dell’occupazione nei servizi socio-assistenziali.
(Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 10 ottobre 2022)