Nova Goriča e Gorizia capitali della cultura 2025

13 gennaio 2021 – Le città di Nova Goriča e Gorizia sono state nominate Capitali Europee della Cultura per l’anno 2025, un annuncio accolto con grande entusiasmo in Piazza della Transalpina dove un tempo sorgeva un muro che divideva l’Europa in due blocchi contrapposti. Si tratta di un prestigioso titolo onorifico conferito  a due città appartenenti a due diversi stati europei che ha l’obiettivo di tutelare la ricchezza e la diversità della cultura continentale, valorizzare la caratteristiche comuni ai popoli e sviluppare un sistema che possa generare un importante indotto economico.
Il rappresentante della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia Gabriele Grudina considera l’onorificenza un’importante opportunità per il territorio: «L’assegnazione della Capitale Europea della Cultura 2025 a Gorizia Nova Goriča può e deve diventare l’occasione per rendere ancor più accessibile e fruibile da tutti il territorio del capoluogo Isontino e della sua Provincia. Ora che il nostro territorio sarà esposto ad una visibilità così grande – aggiunge – e che nel tempo sarà raggiunto da un elevatissimo numero di persone per la Capitale Europea della Cultura, credo che a maggior ragione si debba pensare all’accessibilità degli spazi urbani. In tal senso ricordo che a Gorizia, come anche a Monfalcone, c’è già una certa attenzione e sensibilità al tema delle barriere architettoniche quando si eseguono nuovi progetti o interventi di manutenzione di strade, piazze e marciapiedi, ma manca ancora il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), per il quale non sono nemmeno stati chiesti i fondi alla Regione, a differenza di quanto accaduto ad esempio per località come Gradisca, Medea o Savogna d’Isonzo». Grudina sottolinea poi che a Monfalcone esiste il progetto di un centro polifunzionale sportivo per la disabilità ma ciò non è sufficiente se non si mette a punto un piano organico di progettazione di città a misura di tutti.
Chi volesse richiedere informazioni può scrivere una mail a segreteria@consultadisabili.fvg.it.